Viaggio tra le “Anime Nascoste”: negozi e locali diventano spazi per le nuove comunità urbane

Viaggio tra le “Anime Nascoste”: negozi e locali diventano spazi per le nuove comunità urbane

Per capire chi sono le anime nascoste bisogna tornare al significato medievale della parola arte. Le cooperative delle arti e dei mestieri erano associazioni di commercianti artigiani, che producevano oggetti di utilità pratica.

L’elemento fondamentale era quindi il connubio tra commercio e arte ed è questo legame il fattore che caratterizza le anime nascoste. Si tratta, infatti, di luoghi accoglienti in cui accrescere la qualità del proprio tempo, all’interno dei quali vengono mescolate attività imprenditoriali e culturali/artistiche, prestando molta attenzione alla dimensione territoriale e a quella sociale. 

Le anime nascoste sono luoghi unici nati da storie di persone che investono nella propria passione, e destinati a comunità che condividono specifici valori e interessi.

È possibile riscontrare alcuni elementi innovativi che accomunano le anime nascoste:

  • Il modello di business non si basa più esclusivamente sulle vendite, ma sui valori da trasmettere alla propria community;
  • Il focus delle attività non è sul prodotto ma sui servizi rivolti ai clienti: eventi, incontri, momenti di aggregazione;
  • Il ruolo dei gestori di questi esercizi non è solo quello di amministrarli ma di essere abilitatori della comunità di riferimento;
  • Gli utenti non sono clienti passivi, ma membri attivi di un’aggregazione;
  • Il modello di ingaggio si basa sulla co-progettazione: sono gli stessi componenti della comunità che organizzano eventi e momenti di incontro;
  • La sostenibilità che si basa sull’unione di modelli profit e non profit, dando valore sia alla dimensione economica che a quella sociale.

Il progetto Anime Nascoste è un’iniziativa di Collaboriamo e del regista teatrale e giornalista Alberto Oliva. Lo scopo del progetto è creare una piattaforma organizzativa e di collaborazione, che riunisca le anime nascoste del territorio di Milano, fornendo loro servizi culturali, digitali e commerciali. Attraverso tale network le imprese potrebbero raggiungere il mix ottimale di competenze imprenditoriali e artistiche richieste, ottimizzando le proprie risorse.

Per scoprire di più seguite podcast e slide del progetto.