Una Bancarella delle Idee per co-progettare con gli abitanti di Vicolo Calusca

Cartolina-BancarellaDellaRicerca_12aprile2018_fronte

Una Bancarella delle Idee per co-progettare con gli abitanti di Vicolo Calusca

Si terrà oggi, giovedì 12 Aprile, il primo momento di co-progettazione con gli abitanti del condominio di Vicolo Calusca, dove è inserito il Cohub, spazio di innovazione e sperimentazione sulla sharing economy promosso dal Comune di Milano e gestito da Collaboriamo.

L’attività fa parte di ViviCalusca un progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo, che ha l’obiettivo di portare l’innovazione collaborativa all’interno di un contesto di edilizia popolareper capire se i servizi collaborativi possono aiutare i cittadini, con diverse difficoltà, a prendersi cura di loro stessi e dello spazio in cui abitano.  Un intervento che vuole lasciare, una volta concluso, servizi che gli stessi abitanti possono poi utilizzare.

Al contempo lo scopo del progetto è promuovere unaforma di ibridazionetra uno spazio come il Cohub, che è portatore di metodologie e progettualità innovative, e un condominio popolare che vive in una zona centrale della città ma che presenta tutte le forme di isolamento tipiche delle periferie. Si desidera infatti sperimentare nuovi linguaggi e metodologiema anche le nuove pratiche collaborativeche secondo quanto emerge da numerose ricerche, sono utilizzate soprattutto da un pubblico giovane e ben istruito e fanno fatica ad arrivare verso anziani e fasce sociali più deboli che potrebbero invece essere i principali beneficiari di questo genere di servizio.

L’attività di co-progettazione, organizzata e gestita dal laboratorio del Politecnico Desis,  consiste nell’allestire una bancarella che propone agli abitanti di interagire con degli scenari di servizi collaborativi basati sui bisogni emersi dai questionari in precedenza somministrati ai condomini. Da questi e dalle interviste a testimoni privilegiati è emerso, infatti, un forte isolamento dei condomini all’interno del quartiere e nessuna forma di reciproco aiuto, a cui si proverà a dare risposta con la presentazione di semplici servizi che propongono la condivisione di risorse, tempo, beni. La bancarella presenterà alcune ipotesi di lavoro che proveranno a sollecitare diversi interessi come quello in ambito culturale con tour di quartiere; nell’economia domestica con piccoli aiuti quotidiani, nell’intrattenimento di vario genere come il cineforum o, ancora, nello scambio di competenze e mutuo aiuto.

Quali servizi vorresti avere nel vicinato? Quali attività vorresti svolgere?
Saranno alcune delle domande che verranno poste ai partecipanti durante il banchetto, per focalizzare maggiormente i nuclei di interesse e progettare possibili scenari futuri.
L’attività costituisce, inoltre, un’occasione di incontro e contatto diretto tra gli abitanti del condominio.

Il progetto Vivi Calusca è ideato e gestito da Collaboriamo, Polimi DESIS, TRAILab ( laboratorio di ricerca dell’Università Cattolica di Milano) e Compagnie Malviste, compagnia teatrale di comunità. Il progetto, attivo da settembre 2017 è finanziato da Fondazione Cariplo.