
in cui si impara facendo
ACADEMY
CORSI
PILLOLE ON DEMAND
Prenderai dimestichezza con il nostro framework, un approccio strutturato che ricopre tutte le fasi di progettazione necessarie per costruire una community.
Ognuno dei nostri corsi – unisce una parte teorica, numerosi case studies, ed esercizi con strumenti unici e originali, al fine di rendere più completa possibile la tua esperienza di apprendimento.
Insieme al corso potrai accedere alle sessioni di Q&A riservate ai partecipanti della nostra Academy: ogni mese un’occasione per continuare ad approfondire la tua conoscenza e gli avanzamenti del tuo progetto.
Ogni iscritto avrà a disposizione la bibliografia del corso in aggiunta a una directory di link di approfondimento di testate nazionali e internazionali sul tema delle community. Oltre al nostro magazine mensile.
I nostri corsi sono tenuti dal team di Collaboriamo, professionisti esperti focalizzati da anni sulla ricerca, progettazione, strategia, management e start-up di community.
che vogliono rafforzare le relazioni fra la propria azienda e i clienti, i dipendenti o, in ambito CSR, i territori di riferimento.
che desiderano rafforzare la relazione con e fra i propri soci, con i volontari, con i luoghi in cui operano.
che pensano di coinvolgere la community intorno al proprio prodotto.
che desiderano ingaggiare i donatori delle proprie raccolte fondi.
che vogliono far crescere la propria community.
che sentono la necessità di strutturare il proprio gruppo informale.
che desiderano approfondire il tema delle community.
Marta Mainieri è esperta di community design, di innovazione nei modelli di business a piattaforma e di sharing economy.
Fondatrice di Collaboriamo nel 2013, organizzazione che offre ricerca, consulenza e formazione sul platform & community design, su nuovi modelli di business digitali e su open innovation, ha curato e organizzato Sharitaly (2013-2017), il primo evento in Italia sulla sharing economy. Autrice di Community Economy (Egea, 2020), e di Collaboriamo (Hoepli, 2013), il primo libro pubblicato in Italia sulla sharing economy, collabora con testate giornalistiche sui temi della trasformazione digitale e dell’innovazione sociale. Dal 2017 è nella classifica di Startupitalia tra le 1.000 donne italiane che stanno cambiando il mondo della tecnologia, del business, dell’innovazione.
Elisa Saturno è esperta di metodologie di design applicate ai temi dell’innovazione sociale, della community economy e dell’economia circolare.
Ha insegnato design in diversi istituti, tra cui il Politecnico di Milano e IES Abroad Milano. Dal 2016 si dedica a progetti di attivazione di spazi pubblici e culturali attraverso processi di architettura partecipata e dal 2017 collabora con organizzazioni e studi di architettura europei per sviluppare processi di economia circolare nell’ambito del design e dell’architettura. Dal 2019 insieme a Collaboriamo si occupa di progettazione, formazione e consulenza sui temi dell’economia collaborativa, e in particolare di community economy.
Marta Corubolo è assegnista di ricerca a POLIMI DESIS Lab, all’interno del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e membro del network internazionale DESIS (Design for Innovazione Sociale e Sostenibilità).
Phd in Design, è esperta di design per l’innovazione sociale con particolare attenzione alla progettazione di processi collaborativi e multistakeholder per l’incubazione e il supporto di iniziative locali in relazione al settore pubblico e privato.
Ha partecipato a diversi programmi di ricerca nazionali ed europei ed è docente presso vari istituti tra cui POLI.design, Scuola del Design del Politecnico di Milano, IES Abroad Milano.