Riparte #CollaboraToscana con un incontro dedicato al tema dei servizi

Riparte #CollaboraToscana con un incontro dedicato al tema dei servizi

Proseguono i lavori di #COLLABORATOSCANA, il percorso avviato dall’Assessorato alla Presidenza della Regione Toscana con il supporto di LabGov e Sociolab con la finalità di costruire una policy regionale sull’economia della condivisione e della collaborazione, con gli ultimi due dei quattro incontri tematici iniziati a giugno 2016.

Oggi, mercoledì 14 settembre, a Firenze, presso la sede della Regione di Piazza Duomo 10 in Sala Pegaso, si terrà un workshop sul tema servizi (alla persona e al consumatore), declinato in vari settori: dal welfare alla casa, dalle imprese collaborative alla promozione del territorio e all’accoglienza dei migranti. I partecipanti alla sessione di co-design saranno chiamati a riflettere su queste tematiche in quanto importanti ambiti delle pratiche di collaborazione: verranno indagati ostacoli e soluzioni, rischi e accorgimenti per massimizzare le opportunità dei processi collaborativi, e ci si chiederà come regolamentare le pratiche di collaborazione senza soffocarne la carica innovativa. Come nei primi due workshop, a partecipare saranno diverse direzioni della struttura regionale e una varietà di attori provenienti da varie realtà (pubblico, privato, cognitivo, sociale e civico).

L’incontro di oggi sul tema servizi riprenderà il filo dei lavori iniziati il 29 giugno con il cosiddetto “kick-off”, ovvero la presentazione degli obiettivi e delle azioni del percorso in cui ad interventi di esperti si sono alternati tavoli di discussione e confronto facilitati, e proseguiti poi con i primi due workshop, tenutisi rispettivamente il 13 luglio sul tema infrastrutture, e il 14 luglio sul tema dei beni (beni culturali, spazi urbani, spazi ambientali).

Il tavolo del 13 luglio è stato dedicato al tema dell’economia della condivisione e della collaborazione nell’ambito delle infrastrutture (trasporto, mobilità, reti digitali, utilities), e si è articolato in due tavoli di discussione facilitati: il primo dedicato al sotto-tema “trasporto e mobilità”, il secondo a quello “reti e utilities”. Ai lavori hanno partecipato circa 40 persone, tra amministratori locali, esponenti del mondo della ricerca, imprenditori, referenti di associazioni ed esperienze di cittadinanza attiva. I partecipanti ai due tavoli hanno analizzato vari casi, che sono poi stati riportati in plenaria con riferimento alle criticità evidenziate e alle soluzioni proposte.

Il workshop del 14 luglio, invece, si è concentrato sul tema dell’economia della condivisione e della collaborazione dei beni e si è articolato in tre tavoli di discussione facilitati: il primo dedicato al sotto-tema “spazi urbani” il secondo ai beni culturali e il terzo a spazi ambientali e terre agricole. Gli oltre 50 partecipanti hanno riportato molti progetti ed esperienze, che sono stati “smontati” ed analizzati per comprenderne i nodi cruciali, gli ostacoli e le soluzioni adottate.

Dopo l’appuntamento di oggi, i lavori riprenderanno il 23 settembre, sempre alle 14:00, con l’ultimo dei quattro incontri tematici, dedicato al tema della governance pubblica. Sulla base delle idee e dei progetti emersi nel corso degli incontri precedenti, la comunità co-progettante di #CollaboraToscana definirà con dirigenti e funzionari della Regione Toscana i principi e gli strumenti amministrativi, regolatori o di politica pubblica che possono abilitare l’azione collettiva degli attori locali per trasformare l’economia collaborativa in un fattore di democrazia economica locale.

Maggiori informazioni sul percorso #COLLABORATOSCANA sono disponibili sul sito http://open.toscana.it/web/collabora-toscana/

I materiali dei workshop, presentazioni e report, sono disponibili a questo link