Rassegna stampa del 22/07/2015

news

Rassegna stampa del 22/07/2015

Eccoci al solito appuntamento con gli articoli più interessanti che raccontano l’economia della collaborazione.

  1.  La rivoluzione digitale degli ultimi 25 anni ha portato 3 cambiamenti:
    – ha cambiato il modo di lavorare, rendendo fluidi i confini tra lavoro e tempo libero e indebolendo la relazione tra lavoro e   salario
    – ha corroso le capacità dell’economia tradizionale che continua a costruire monopoli ormai fragili difronte alla circolazione di libere idee
    – ha aiutato la nascita della produzione collaborativa: beni, servizi e organizzazioni non rispondono ai dettami del mercato e della gerarchia manageriale.
    È davvero iniziata la fine del Capitalismo?
    Secondo Paul Mason su The Guardian sì poiché ormai, all’interno del vecchio sistema, si è proiettati verso la costruzione di alternative con un senso di transizione e non di difesa del sistema stesso.
  2. La Fabbrica 4.0 è il futuro che ci aspetta grazie alla condivisione lavorativa, secondo Gianni Potti
  3. L’importanza di condividere va oltre la moda del momento di cui tutti parlano. Claudia Carotenuto
  4. Cittadini partecipano alla vita sociale in maniera più attiva grazie alle nuove piattaforme digitali. Attivati dalla vicinanza geografica (mi fido perché ti conosco) e dai racconti globali che ne testimoniano il successo (funziona, fidati!), di Benny Bimonte
  5. Ha 31 anni il viaggiatore italiano che utilizza BlaBlaCar, secondo la ricerca dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ecco l’identikit a cura di La Rassegna