
09 Giu Perchè la sharing economy cresce?
Secondo i risultati di una recente ricerca commissionata da Airbnb, molte delle persone che abbracciano la filosofia della condivisione lo fanno perché vogliono rendere il mondo un posto migliore in cui vivere. La scelta di utilizzare i servizi collaborativi – che generano un giro di affari pari a 26$ miliardi – è spesso dettata non soltanto dal desiderio di risparmiare, ma anche dal desiderio di promuovere la sostenibilità.
Se la stragrande maggioranza delle persone (77%) considera la sharing economy come un ottimo sistema per risparmiare, è interessante notare come tra quelli che hanno effettivamente provato qualche servizio, un numero considerevole (36%) afferma che la motivazione che li ha spinti è più di natura filosofica che economica.
Quali scenari futuri apre una prospettiva di questo tipo alla sharing economy?
Da un lato, sembrano destinati ad avere successo soprattutto quei beni e quei servizi che possano essere in qualche modo associati a un comportamento virtuoso.
Dall’altro, se la sharing economy si dovesse legare troppo a una modalità di comportamento, il rischio è che sia condannata a restare un’attività di nicchia e un trend passeggero.
Per fare in modo che questo non accada, queste nuove tipologie di consumo devono diventare la cosa più intelligente da fare, non soltanto la più giusta.
Per approfondire: Anya Kamenet per FasCoExist