
L'ECONOMIA COLABORATIVA E LE SUE PRATICHE
L'ECONOMIA COLABORATIVA E LE SUE PRATICHE
Dalla Sharing Economy, diffusa nel 2013 per promuovere modelli di business che avessero al centro lo scambio di beni e servizi, alla Community Economy, modello che nasce per rispondere ai bisogni di nuove nicchie di mercato aggregate intorno a interessi comuni, mettendo al centro la community e le sue dinamiche relazionali.
Il libro si rivolge a manager, imprenditori, amministratori locali, community manager
e a tutti coloro che possiedono o vogliono far crescere una community.
Adidas, Leroy Merlin, Blablacar, ma anche Avventure nel mondo, ScuolaZoo, Friendz, Rockin1000: sono solo alcuni dei tanti esempi che attraversano il libro, in un racconto vivo di che cos’è e come funziona la Community Economy. Il ruolo delle persone che, in movimento, creano organizzazioni e servizi; un modo inedito di relazionarsi con il cliente; la piattaforma come scelta organizzativa; le specificità di ruoli e funzioni; le strategie per disegnare una community, – dalla scelta dell’ambiente alla governance – e il suo ciclo di vita, ma soprattutto i fattori in gioco per la sua sostenibilità: sono tanti gli ingredienti che definiscono una nuova tipologia di organizzazione – community based – che si va sempre più frequentemente affacciando sul mercato sfidando gli attori tradizionali.
Raccogliamo in questo spazio articoli, strumenti, risorse, opinioni, commenti, link di approfondimento per esplorare e comprendere sempre di più il mondo della Community Economy.
Un archivio di eventi e incontri in cui raccontiamo della Community Economy e del Community Design.
Le risorse e gli strumenti della Sharing Economy, raccolte dal 2013.
RICERCA E MAPPATURA
SPEAKING KEYNOTES
SCOUTING DI START UP E COMMUNITY
Le Anime Nascoste sono quei locali ibridi che coniugano un’attività commerciale a un forte interesse culturale e sociale e a un impatto sul territorio in cui risiedono. Bistrot che ospitano una galleria d’arte, bar che organizzano concerti, B&B e librerie indipendenti, appartamenti privati e ostelli…
#solidarietà #innovazione #collaborazione #partecipazione PROMOSSO DA Milano Aiuta – Servizi e progetti una iniziativa del Comune di Milano realizzata in collaborazione con TraiLab Università Cattolica di Milano, Politecnico di Milano – DaStU, Collaboriamo e Super, Scuola Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco, nell’ambito delle…
#sharingeconomy #masterclass #communitydesign #communitytoolkit PROMOSSO DA SharEEN a cura di ART-ER OBIETTIVO DI PROGETTO Le start-up partecipanti hanno seguito un percorso di coaching e mentoring suddiviso in momenti frontali teorici, in esercitazioni con strumenti, in confronti in plenaria in seguito alle esercitazioni, e in azioni…