Letture utili sulla Sharing Economy

Letture utili sulla Sharing Economy

Inauguriamo oggi un post in continuo aggiornamento con il quale intendiamo raccogliere un elenco di libri, di ricerche e di studi che affrontano la nascita, lo sviluppo e le controversie dell’economia collaborativa, sia in ambito italiano che internazionale. Si tratta di una bibliografia utile per studenti, e per chiunque desideri imparare o approfondire le proprie conoscenze riguardo il tema della sharing economy.

Non ci resta che augurarvi una buona lettura!

RICERCHE, STUDI

Altimeter, 2013, The Collaborative Economy, Report, San Mateo

Benjamin Edelman and Michael Luca (2014), Digital Discrimination: The Case of Airbnb.com, Harvard Business School, Working Paper.

Cuono M., 2015, In principio era il mercato, poi venne la rete. Disintermediazione, spontaneità, legittimità, in Iride, vol. 28, n.2, pp. 305-317

Dagnino E., 2015, Il lavoro nella on-demand economy: esigenze di tutela e prospettive regolatorie, Labour and Law Issues, vol. 1, no. 2, 2015 87-106.

Elliott W. Martin and Susan A. Shaheen, Greenhouse Gas Impacts of Car Sharing in North America, Mineta Transportation Institute Report 09-11 (San Jose, CA: Mineta Transportation Institute, 2010).

Maselli I., Lenaerts K., Beblavý M., 2016, Five things we need to know about the on-demand economy.

Nesta, 2014, Making sense of the collaborative economy in UK-final report, Londra.

Owyang J., Samuel A., 2015, The new rules of collaborative economy, Crowd Companies Report, New York.

Owyang J., 2014, Sharing is the New Buying: How to Win in the Collaborative Economy, Crowd Companies Report, New York.

Romano V., 2015, Nuove tecnologie per il mitridatismo regolamentare: il caso Uber Pop in Mercato concorrenza regole / a. XVII, n. 1, pp.133-140

Shor J., 2014, Debating sharing economy, in Great Transition Initiative, http://www.greattransition.org/

Smorto, G., 2015, Verso la disciplina giuridica della sharing economy, in Mercato concorrenza regole / a. XVII, n. 2, pp.245-277

STUDI SULL’ITALIA

 

Capeci F., 2015, Sharing economy italiana: chi, cosa, quanto… quando e dove?, TNS Report, Milano.

Fondazione Unipolis, (2015), Dalla sharing economy all’economia collaborative. L’impatto e le opportunità per il mondo cooperativo – Report Quaderni di Unipolis – ottobre, Bologna.

Ipsos, 2014, La sharing economy e gli italiani, Milano.

Mainieri, M., 2015, Sharing economy: La mappatura delle piattaforme italiane 2015, in www.collaboriamo.org

Manzo C., Ramella F., 2015, Fab Labs in Italy: Collective Goods in the Sharing Economy, in Stato e Mercato, 105, n.3: 379-418

Pais I., 2015, Il crowdfunding in Italia, Rapporto completo Tim e Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

Pais I., Del Moral L., 2015, Collaborative Economy and the Digitalization of Timebanking: Opportunities and challenges. Studi di Sociologia, n. 19: 3-21.

Pais I., Provasi G. (2015), Sharing economy: a step towards “re-embedding” the economy?. Stato e Mercato, 105: 347-377.

PUBBLICAZIONI

 

A cura di Arena G., Iaione C., 2015, L’età della condivisione, Carocci Editore, Roma.

Belk R. (2014), ‘Sharing Versus Pseudo-Sharing in Web 2.0’, Anthropologist, 18(1): 7-23.

Botsman R., Rogers R., 2010, What’s Mine Is Yours: The Rise of collaborative Consumption. Londra: Harper Business

Gansky L., 2006, The Mesh. Why the future of business is sharing, Penguin, New York.

Mainieri M., 2010, Collaboriamo! Come i social media ci aiutano a lavorare e a vivere bene in tempo di crisi, Hoepli, Milano.

Mainieri M., Bucci V., 2014, La mappatura delle piattaforme italiane 2014

Pais I., Peretti P., Spinelli C., 2014, Crowdfunding, Egea, Milano.

Paccagnella L., 2010, Open Access. Conoscenza aperta e società dell’informazione, Il Mulino, Bologna.

Rifkin J., 2014, La società a costo marginale zero. L’Internet delle cose, l’ascesa del “Commons” collaborativo e l’eclissi del capitalismo, Milano: Mondadori.

AUTORI VARI

Venturi P., Zandonai F., 2015, L’evoluzione del Mercato, in AAVV, Sharing Economy. Come funziona l’evoluzione sociale e che cosa ci possiamo fare, Nova Edu 04, Il sole 24ore libri, Milano.

PER ALTRI STUDI E RICERCHE VISITA LA SEZIONE RISORSE DI COLLABORIAMO