Laboratorio di co-progettazione “Le CO-Città”: istruzioni per l’uso

Laboratorio di co-progettazione “Le CO-Città”: istruzioni per l’uso

di Erika Munno

Ci siamo! Manca davvero poco all’appuntamento con Sharitaly, una “ricca abbuffata” di sharing economy che è stata preparata con cura e passione in questi mesi da tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione della due giorni milanese. Il programma è stato pensato e suddivido in tre focus principali – l’impresa, le amministrazioni pubbliche e il terzo settore – per consentire a tutti gli operatori dell’economia collaborativa di poter lavorare insieme per due giorni e confrontarsi. Si tratta, infatti, di un evento “partecipativo” dove i protagonisti non sono solo gli speaker chiamati a portare la propria testimonianza e competenza sul tema, ma tutta la community che si è mobilitata per partecipare attivamente.

Per due giorni a Milano, insieme, viaggeremo nel mondo della collaborazione, ma come ogni viaggio che si rispetti è tempo di to do list e preparazione della “valigia”. Se la meta che avete scelto, per il 10 novembre, è il workshop “Le CO-Città”, proviamo a fare insieme i preparativi attraverso queste semplici e veloci istruzioni.

La mattina:

L’accresciuta importanza della sharing economy è data anche dall’attenzione che le Istituzioni stanno dedicando a questo fenomeno. Tra queste vi è anche l’Unione Europea che, attraverso il Comitato delle Regioni e il lavoro di esperti del settore, ha provato ha definire e delineare l’economia collaborativa. Il 10 novembre questo lavoro ci verrà presentato da Benedetta Brighenti e Christian Iaione che ci hanno lavorato in prima persona. Ma l’economia collaborativa –come sappiamo- è tale solo se vive di scambio e condivisione, anche di saperi e visioni, tra chi se ne occupa. Per questo motivo avrete la possibilità non solo di dialogare e confrontarvi direttamente con chi ha lavorato al parere, ma vi chiederemo anche di formulare proposte di modifica e/o integrazioni. 

Il pomeriggio:

Amministrare una città in chiave CO-llaborativa vuol dire sperimentare e lavorare sulle politiche pubbliche che possono consentirne la modellizzazione. LabGov – Laboratorio per la governance dei beni comuni – ha elaborato in questi anni un protocollo metodologico attraverso cui realizzare la CO-Città, che si fonda su tre pilastri: fare insieme (cura e rigenerazione dei beni comuni urbani), vivere insieme (housing, mobilità, energia), crescere insieme (scuola, innovazione digitale, cultura/turismo, start-up).

A Sharitaly creeremo la nostra CO-Città, provando a prototipare un modello di città collaborativa ideale. Per questo tutti i partecipanti al workshop saranno suddivisi in tre gruppi di lavoro, corrispondenti alle tre aree di fare, vivere e crescere. All’interno di ciascun gruppo, ogni politica che proveremo a immaginare e progettare, sarà declinata in 5 aree di intervento: comunicazione, governance, community building, sostenibilità, design urbano.

Cose da fare:

Per partecipare a questo workshop non vi chiediamo particolari competenze ma di portare tutta la vostra esperienza e tanta voglia di mettervi in gioco ed entusiasmo.

Tuttavia, vi consigliamo di leggere alcuni materiali così che il lavoro sia più facile e rapido:

Il parereThe local and regional dimension of the sharing economy” redatto dal Comitato delle Regioni e della piattaforma SharEuropa.eu

-L’articolo del prof. Iaione su “Le CO-Città

Cose da portare:

Vi consigliamo di portare il vostro laptop o tablet. Tutto quello che produrremo in questa giornata confluirà in un open book finale collettivo del progetto, per questo è essenziale tenere traccia di ogni attività con appunti, video e foto, che produrremo insieme.

Make it happen!