
28 Mar La tre giorni di Collaboriamo a fa’ la cosa giusta
Obiettivo? Far conoscere la sharing economy a un pubblico che potenzialmente è quello più adatto a sperimentare i servizi collaborativi ma che, invece, spesso ancora non li conosce. Come? Prima di tutto attraverso un incontro organizzato, da Collaboriamo insieme a GreenMe, che si terrà sabato pomeriggio alle 15 presso la sala Margherita Hack. La tavola rotonda dal titolo Condividere per vivere (meglio) ha l’obiettivo di far conoscere l’economia della collaborazione ma soprattutto di approfondire le opportunità e i benefici che può offrire alla città e alla società civile attraverso quello che già succede in Italia. Ospiti dell’incontro saranno pertanto Federico Bastiani, fondatore della prima social street in Italia, quella di via Fondazza Bologna, dove gli abitanti hanno iniziato a condividere spazio, passioni, tempo; ci sarà, inoltre, Francesca Fedeli, della social street via Morgagni a Milano che ci racconterà come l’esperimento di Bologna può essere scalabile e trasformabile in altri contesti; Giacomo Biraghi di Secolo Urbano che lancerà il progetto Sharexpo, percorso per una Milano condivisa in vista di Expo 2014; Marco Pichetto, Sindaco di Veglio, piccolo paese in provincia di Biella, promotore di un coworking per trattenere i giovani e attirarne di nuovi dai borghi vicini; Francesco Pierotti di AutoInComune.it, la piattaforma di condivisione posti auto dei comuni della Toscana e, infine, Karim Varini di Timerepublik che ci racconterà dell’esperimento avviato con il comune di Messina, per favorire lo scambio di competenze misurate in ore tra cittadini e amministrazione. Da Biella a Messina passando per Milano, Bologna, Firenze, scopriremo che la società civile italiana e le amministrazioni in realtà sono più in movimento di quel che si pensa e che questi esperimenti spesso promuovono la coesione sociale, la salvaguardia dell’ambiente, la distribuzione delle ricchezze, la creazione di nuovi posti di lavoro.
L’incontro, inoltre, cercherà di stimolare in più momenti il pubblico che avrà modo di capire i vantaggi di queste pratiche sulla vita quotidiana di ognuno. Per approfondire il percepito degli italiani sulla sharing economy, inoltre, Collaboriamo con Prospettive, Lega Ambiente e Terre di Mezzo lancia, proprio durante la fiera, un questionario che potrà essere compilato allo stand di ogni promotore dell’iniziativa. Il questionario ha l’obiettivo di capire il percepito degli italiani sulla sharing economy, quanto già si condivide e quali bisogni la collaborazione potrebbe indirizzare. Il questionario è l’inizio di un percorso che Collaboriamo e i partner dell’iniziativa intendono intraprendere per diffondere le pratiche collaborative credendo che queste possano aiutare a guadagnare o risparmiare qualcosa, fare bene all’ambiente e vivere un po’ meno soli .
Vi aspettiamo al nostro stand nell’area Servizi per la Sostenibilità! Aiutateci a diffondere.