
30 Set La governance collaborativa e i prossimi passi di #CollaboraToscana
Con il workshop sulla governance, si è conclusa venerdì scorso (23 settembre) la prima fase del percorso #COLLABORATOSCANA, il progetto voluto dall’Assessorato alla Presidenza della Regione Toscana con il supporto di LabGov , Sociolab e Collaboriamo, che ha l’obiettivo di costruire una policy regionale sull’economia della condivisione e della collaborazione.
Il workshop, dedicato al tema della governance, è stato l’ultimo di una serie di incontri iniziati il 29 giugno, che hanno affrontato con una platea eterogenea di esperti e stakeholders le tematiche delle infrastrutture, dei beni e dei servizi. Su tre tavoli differenti si è discusso degli strumenti amministrativi necessari per facilitare un approccio collaborativo; degli strumenti organizzativi orientati alla collaborazione e sulle misure che possono favorire e stimolare l’approccio collaborativo.
Nel primo tavolo i partecipanti hanno affrontato temi molto tecnici, ma essenziali per tradurre concretamente gli auspici di nuovi modelli di relazione tra i diversi attori della governance. In particolare si è discusso di quali margini di innovazione possano esserci nelle procedure di evidenza pubblica, superando il modello della gara di appalto. Centrale è stata la riflessione sul ruolo e sulle responsabilità di pubblico e privato e su come le reciproche responsabilità possano essere chiarite e regolate rileggendo in modo innovativo strumenti e procedure previsti dal nostro ordinamento.
I partecipanti al tavolo sull’organizzazione dell’Amministrazione collaborativa (tavolo 2), si sono confrontati , invece, sulle possibili strade da percorrere al fine di sviluppare strumenti e luoghi della collaborazione interni ai diversi livelli di governo: l’aggiornamento di strumenti tradizionali quali i tavoli di concertazione, la costruzione di un’area (eventualmente anche fisica) di sperimentazione, la possibilità di partecipare, come amministratori alla pari con le imprese e altre organizzazioni, a percorsi formativi e protocolli progettuali promossi da un’agenzia terza che promuova la cultura della collaborazione. Il tavolo ha inoltre discusso del cambiamento in atto rispetto ai percorsi di partecipazione istituzionali che, se nei primi anni della legge regionale sulla partecipazione, sviluppavano il coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali, oggi sperimentano sempre più esperienze di co-progettazione e forme di co-gestione dei beni e dei servizi comuni, imponendo un ripensamento degli strumenti di dialogo tra l’Amministrazione e la società civile.
Il terzo gruppo, infine, si è concentrato sull’analisi degli strumenti esistenti e su quelli da introdurre, con l’obiettivo di individuare ostacoli e barriere al diffondersi dell’approccio collaborativo e delle pratiche di condivisione, e di raccogliere suggerimenti volti a riformare o innovare il sistema di incentivi e di misure economiche, le piattaforme e infrastrutture per la collaborazione (digitali e non), le pratiche per sensibilizzare e diffondere competenze sul tema. I partecipanti hanno condiviso spunti importanti, in particolar modo sul metodo e sulle caratteristiche dei processi da mettere in atto per garantire uno sviluppo equilibrato e virtuoso del settore e per diffondere la cultura collaborativa nei settori più diversi, arricchendo così l’ecosistema di attori che attivamente sperimentano e innovano.
Sulla base di queste come delle altre indicazioni emerse nel corso dei diversi workshop, la comunità co-progettante di #CollaboraToscana definirà, insieme dirigenti e funzionari della Regione Toscana, i principi e gli strumenti amministrativi, regolatori o di politica pubblica che possono abilitare l’azione collettiva degli attori locali al fine trasformare l’economia collaborativa in un fattore di democrazia economica locale. L’obiettivo del percorso è quello di presentare un libro verde sull’economia della collaborazione e della condivisione che conterrà una mappa delle politiche pubbliche regionali, insieme ad una proposta di obiettivi, azioni e misure da mettere in campo ai diversi livelli, al fine massimizzare le opportunità e limitare rischi e criticità delle pratiche che si sviluppano in questo ambito.
Maggiori informazioni sul percorso #COLLABORATOSCANA sono disponibili sul sito Open Toscana
I materiali dei workshop, presentazioni e report, sono disponibili a questo link