
12 Lug I nuovi luoghi del futuro: i city service hubs
Come ogni anno, la classe internazionale di studenti di Design dei Servizi del corso di Laurea Magistrale in Product Service System Design della Scuola di Design del Politecnico di Milano si è cimentata in un tema rilevante per la città di Milano, sebbene di portata internazionale. In particolare quest’anno i 48 studenti del corso hanno lavorato sui City Service Hub.
Cosa sono i City Service Hubs
Nelle città contemporanee, in una logica coerente con il crescere d’importanza della Service Economy, sono sempre più numerosi i servizi di natura pubblica e privata offerti a cittadini e imprese per rispondere ai più svariati bisogni legati alla vita quotidiana e alle attività produttive. Ne deriva il bisogno per i potenziali utenti di venirne a conoscenza, valutarli e sceglierli per capire quali possano meglio servire alle proprie esigenze. È necessario quindi un modo per avvicinare i servizi ai cittadini.
Contestualmente si può rilevare il carattere sempre più aperto e collaborativo dei servizi medesimi, ovvero legato ad una partecipazione dell’utente non solo necessaria ma anche auspicata, sia nelle fasi di progettazione che di erogazione, ovvero di co-design e co-produzione degli stessi. Questa caratteristica si manifesta sia nei servizi pubblici che privati e si traduce nell’esigenza di predisporre processi e luoghi deputati alla progettazione ed erogazione partecipata dei servizi. Luoghi che assumono diverse sembianze in funzione delle circostanze, degli attori e delle esigenze specifiche: dai Living Lab ai Community Hub, dai Neighbourhood Centre agli One Stop Shop, per citarne solo alcuni. In particolare, stanno emergendo sperimentazioni, in cui rientrano alcuni degli esempi citati, di luoghi pensati per permettere contemporaneamente l’aggregazione di comunità di interessi e di pratica e la progettazione partecipata, in un’ottica di rigenerazione urbana e divulgazione di pratiche. Luoghi che nascono per iniziativa “ibrida” pubblico/privata e che intendono produrre valore pubblico (quindi per tutta la collettività) e favorire la conoscenza e l’adozione di pratiche sostenibili e di interesse condiviso. Luoghi che non solo solo fisici ma anche virtuali, perché nascono da o si corredano di piattaforme digitali.
Gli studenti si sono cimentati nella progettazione di questi luoghi – che chiamiamo City Service Hub – come hub tematici di snodo e aggregazione di servizi pubblici e privati riferiti a diversi ambiti di attività, quali mobilità, salute, casa, alimentazione, eccetera. I City Service Hub sono pensati come luoghi fisici e digitali, predisposti per accogliere attività di co-progettazione e co-produzione dei servizi stessi. Sono nuove tipologie urbane, modellizzabili e scalabili, e si offrono come un’alternativa agli esercizi di strada, ovvero come nuovi “negozi” e nel contempo “factory “di servizi.
La progettazione si è sviluppata attorno a 12 aree tematiche:
Alimentazione; Salute; Famiglia; Sport; Housing; Energia; Ambiente; Lavoro; Produzione; Turismo; Cultura; Formazione.
Tutti i video dei progetti sono visionabili sul canale Youtube di POLIMI DESIS Lab:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLh-vYIKKbvBCzd-O0bEKiZ-Ee6A9sDxQx
Ecco un breve dettaglio dei progetti realizzati dagli studenti che saranno in mostra a Sharitaly2017
Ambiente
Up & About è l’hub che abbatte la barriera tra la teoria e la pratica per iniziare e mantenere uno stile di vita sostenibile. Si rivolge principalmente ai Millennials, persone tra i 18 e i 35 anni che sono solite spostarsi frequentemente e che sono già interessate e informate sulle tematiche ambientali. L’hub ha l’obiettivo di fornire un sapere pratico e, in particolare, gli strumenti e le condizioni tali per cui i Millennials possano scoprire il lato accattivante e conveniente del riciclo e riuso intelligente e quindi fondare su di esso il proprio stile di vita.
Educazione
SkillED è un hub innovativo, dedicato alla promozione, allʼeducazione e alla diffusione delle soft skills in città. Mira a diventare il punto di riferimento per lo sviluppo e la valutazione di queste capacità attraverso la creazione di una comunità di praticanti connessa ed entusiasta e grazie agli accordi con le aziende per una formazione specifica.
Cultura
RGB è un hub itinerante che si presenta ai cittadini come luogo di aggregazione per eventi culturali. L’hub non è legato ad un luogo in particolare, ma abita la città occupando ogni volta un nuovo spazio abbandonato, in un evento della durata di 48 ore proposto con frequenza bimestrale. RGB è diretto a cittadini appassionati d’arte e ad artisti che offrono performance immersive, dalla poesia, alla musica, al teatro e alla danza. Gli artisti hanno l’opportunità di proporre le loro performance e raggiungere un pubblico più ampio, mentre i visitatori hanno la possibilità di vivere intensamente esperienze coinvolgenti.
Turismo
Socks + Sandals è uno spazio che promuove un turismo alternativo e autentico. Connette i bisogni più pratici di turisti e locali con informazioni personalizzate. Come un’ “oasi in città”, sia per turisti che locali, la sua funzione primaria è quella di offrire uno spazio per riposare, prendersi una pausa e organizzare il proprio soggiorno. Per i locali i servizi pratici offerti dall’Hub saranno di centrale importanza; per i turisti, invece, questo rappresenterà anche un punto di riferimento durante il soggiorno. Una piattaforma online connette i bisogni pratici con il desiderio di un’esperienza di viaggio più autentica.
Alimentazione
Ostello Nutrizionale è uno spazio dove i giovani adulti possono ricevere un’educazione alimentare olistica e pratica che sviluppi le loro capacità di acquisire buone pratiche alimentari (più sane e sostenibili). Questo avviene creando una comunità che motiva l’individuo a introdurre e mantenere tali pratiche nel proprio stile di vita.
Famiglia
Karibu èun luogo accogliente in città, dove le famiglie possono legare e creare una comunità che mira alla condivisione, capace di prevenire e risolvere qualsiasi preoccupazione.
Housing
Mario è il nuovo punto di riferimento del quartiere. Unisce e connette i vicini in modo che possano facilmente rispondere ai loro bisogni, e costruire una comunità più forte e viva.
Perché questo avvenga, Mario mette in contatto le social street del quartiere e supporta ognuna di esse, fornendo ai loro manager strumenti e competenze, anche grazie alla collaborazione con molte attività locali, come negozi o aziende attive in zona.
Salute
Il giardino della salute è un centro di supporto e recupero per donne che stanno vivendo l’esperienza della maternità. A partire dai primi giorni successivi al parto, il Giardino della salute si ripropone di aiutarle a raggiungere una condizione di benessere, inteso come equilibrio psico-fisico.
Sport
Pulse sport city club è un luogo ad apertura stagionale in cui le persone possono incontrarsi, socializzare e facilitare la propria attività fisica nei parchi.
Energia
Baohub è una struttura pubblica in cui i cittadini hanno accesso a numerosi servizi legati all’energia pulita, sia in termini di conoscenza che di applicazione pratica. Un luogo in grado di fornire supporto, strumenti e persone non solo per la gestione domestica ma anche per lo sviluppo open di nuovi progetti e soluzioni legati all’energia pulita.
Produzione
Crafteria è un hub che ha come scopo primario quello di incoraggiare gli artigiani a sviluppare la propria attività. Supporta gli artigiani nel produrre, esporre e vendere i propri prodotti artigianali.
L’hub incoraggia i suoi membri a sperimentare e partecipare ad attività che possano aiutarli ad incontrare e co-creare insieme ad altre discipline e divenire così innovativi nel settore.
Lavoro
Net me in è una community hub progettata per creare incontri formali e informali tra aziende e persone in cerca di un lavoro. L’hub fornisce anche uno spazio comune e un livello di partenza per il proprio miglioramento professionale e mira ad aumentare la soddisfazione nell’ambiente lavorativo sia per i lavoratori che per le aziende.
Gli studenti sono stati coordinati da
Proff. Anna Meroni, Daniela Selloni, Stefana Broadbent
Tutor: Martina Rossi, Susanna De Besi