Girare al fuori salone di Milano per progetti collaborativi

Girare al fuori salone di Milano per progetti collaborativi

Cosa succede quando un luogo abbandonato viene rimesso in ordine e gli viene data una nuova vita? Re-vive! Così si chiama, infatti, l’iniziativa che [im]possible living, piattaforma online per la mappatura degli spazi abbandonati e la loro riattivazione attraverso progetti collaborativi con i cittadini, ha proposto al Fuori Salone  di Milano. Dal 10 al 14 aprile, gli spazi inutilizzati della Ex Fornace sul Naviglio – formalmente una biblioteca, ma mai utilizzata – saranno animati da 40 progetti selezionati tra maker, startup e designer, che gratuitamente potranno qui esporre i i propri lavori. Il tutto accompagnato da interessanti conferenze e dibattiti su diversi temi legati al design, alla cultura e alle sperimentazioni (qui il programma) tra cui segnaliamo quello di Sabato 13 Aprile alle ore 16:00, “Architecture’s default” exit strategies per il progetto futuro. A cura di Cluster Theory  + [im]possible living con la partecipazione anche di Alberto Cottica. A chiusura di ogni evento, ogni sera alle 19, ci sarà un concerto. 

Per chi vuole andare in giro nel salone per progetti collaborativi segnaliamo anche l’iniziativa di Slowd che allestisce a Milano un proprio spazio temporaneo in via Ventura 5. Con la mostra dal titolo The Revolution of the Diffused Furniture Factory, aperta dal 9 al 14 aprile 2013, Slowd si presenta al pubblico raccontando la filiera innovativa della fabbrica diffusa del design e i meccanismi che la rendono possibile, attraverso i prodotti di circa una ventina di designer che hanno scelto la filiera corta e la produzione a Chilometro Zero. 

Sempre in via Ventura ma al 3, giovedì pomeriggio al Cowo di Massimo Carraro, un’intera giornata dedicata al #divanoxmanagua, primo esempio di divano co-creato al mondo (crowdcrafting) organizzato da Filippo Berto (Bertosalotti) in collaborazione con gli studenti del corso per tappezzieri della scuola Terragni AFOL di Meda e Terre des Hommes. 

E per rimanere sul versante lavoro artigiano e nuove tecnologie interessante anche il laboratorio open su 3d printing e design organizzato a Rho da .exnovo

E tra i diversi eventi scopriamo con un ritardo imperdonabile anche questo di WeFab che ci sembra imperdibile.

Buon fuori salone collaborativo!