Ecco le start up vincitrici del primo start up awards di Sharitaly

Ecco le start up vincitrici del primo start up awards di Sharitaly

Ecco il profilo delle  start up che hanno vinto il primo start up awards di Sharitaly.

A loro verrà riconosciuto un giorno di formazione erogata da Collaboriamo e Ouishare e un workshop di una giornata con la metodologia LEGO™ SERIOUS PLAY®.

(Qui tutte le informazioni su come si è svolto il processo di selezione).

In bocca al lupo per il loro futuro!

Buona causa

BuonaCausa.org è una piattaforma di crowdfunding con un taglio sociale. Questo progetto si distingue da altre piattaforme perchè è totalmente gratuita, molto versatile e ogni fase della campagna può essere gestita in autonomia tramite un’area privata. Questa formula, come il fatto che la piattaforma è gestita da un’associazione non profit, risulta molto apprezzata dagli utenti.

Clacsoon

Il progetto CLACSOON è sviluppato da GreenShare srl, startup innovativa e spinoff dell’Università di Cagliari. CLACSOON è una soluzione innovativa per portare il carpooling anche in ambito urbano. La soluzione di mobilità sostenibile proposta ha portato la società a vincere la StartCup Sardegna 2012, dove è stato presentato il primo concept dell’iniziativa. La prima beta ed il progetto d’impresa ha poi cosentito la partecipazione al Premio Nazionale dell’Innovazione e la nomination fra le 10 finaliste per il premio Start Up dell’Anno 2014.

PlanBee

PlanBee è la prima piattaforma italiana interamente dedicata al crowdfunding civico. Il portale coinvolgerà cittadini e aziende nel finanziamento di opere pubbliche già approvate, in possesso di tutte le previste autorizzazioni, che necessitano solo di fondi per la loro realizzazione.

SuperFred

Superfred è un social network di prossimità che mette in contatto chi cerca un libro e chi vuole prestarlo o regalarlo. Costruiamo la più grande biblioteca al mondo, collaborativa e gratuita. Il libro diventa strumento di una nuova socialità e l’incontro uno stimolo alla lettura. Sfruttiamo le potenzialità del mezzo virtuale per innescare connessioni reali e territoriali, valorizzando un asset sottovalutato quali sono i libri di carta, contribuendo così alla (ri)costruzione di comunità territoriali intelligenti e connesse anche grazie a una rete di luoghi di incontro, i cosiddetti Fred Point, attività aperte al pubblico che vengono mappate e suggerite agli utenti.

Social Academy

Social Academy aiuta le persone a trovare i migliori corsi ed eventi di formazione e a vivere un’esperienza di apprendimento online utile, divertente e condivisa. La proposta di valore per gli utenti è quella di trovare una selezione personalizzata di corsi ed eventi formativi, che si basa su alcuni indicazioni provenienti dai profili social degli utenti, dagli obiettivi di crescita dichiarati, dai test sulle potenzialità e le attitudini, da sistemi di raccomandazione e di confronto.