Come definire la strategia di una community

Come definire la strategia di una community

Definisci la strategia della tua community e progetta la sua crescita

 

Una community non si improvvisa. Almeno se si vuole che cresca e generi impatto. Ci sono strategie e scelte da intraprendere, e se non lo si fa, ad un certo punto la community rischia di non decollare o di non crescere.

Il nostro corso mira a questo: a fornire la consapevolezza di quali sono gli aspetti da tenere presente e le scelte da affrontare, per lanciare una community e pianificarne la crescita.

 

Obiettivo del corso

  • Comprendere il significato della parola community e degli step necessari per progettare il suo contesto.
  • Fornire un quadro complessivo degli elementi necessari per costruire l’identità di una community.
  • Riflettere su un caso specifico (il proprio o uno dato) per comprendere come applicare quanto appreso.

A chi è rivolto

  • Manager
  • Organizzazioni non profit
  • Startupper
  • Fundraiser
  • Community manager
  • Community leader
  • Cittadini
  • Consulenti e progettisti

Early Bird fino al 6 marzo

Com’è strutturato il corso

 

Teoria

Cenni teorici aiuteranno a inquadrare i contenuti e ad avere dei punti di riferimento da dover partire per mettere in pratica quanto appreso.

Casi studio

Numerosi casi studio aiuteranno a esemplificare la teoria e a comprendere come hanno fatto gli altri.

Laboratori

Attraverso i nostri strumenti di design (canvas) creati apposta per far crescere community, metteremo in pratica quanto appreso sul nostro progetto.

Confronto

Confronteremo con gli altri partecipanti i nostri esercizi in modo da riprendere quello che è stato detto e arricchirlo con il pensieri e i progetti degli altri.

 

Quando e come si svolgerà

Quando

 

Inizio del corso: Mercoledì 22 marzo 2023

 

Incontri live
Mercoledì 29 marzo | 17:00-19:00
Mercoledì 5 aprile | 17:00-19:00
Giovedì 13 aprile | 17:00-19:00

 

Early bird fino a 6 marzo.

Iscrizioni fino al 17 marzo.

Come

 

Il corso si svolgerà attraverso un mix di lezioni video e incontri di approfondimento e confronto.
 

Ogni venerdì verranno inviati i video da guardare. Il mercoledì seguente si svolgerà un incontro live di 2 ore con svolgimento degli esercizi, approfondimenti e confronto fra pari e con la docente.

 
 

Un totale di

3 ore

di lezione registrate

…alla fine delle quali verranno assegnate delle esercitazioni.

+

6 ore

di incontri live

…di verifica di quanto appreso e di confronto con la docente

Gli incontri live si svolgeranno online sulla piattaforma Google Meet

 

Cosa imparerai in questo corso

 

Che cos’è una community e perchè oggi se ne parla tanto

Community è la buzzword del momento. Eppure intorno a questa parola c’è ancora molta confusione. Molti la usano in maniera impropria e non ne conoscono i reali contorni e le opportunità che effettivamente possono generare.

Definire l’obiettivo della community

Qual è il valore che aggrega una community? Perché una community è tale e non è un pubblico? E come si definisce il valore che tiene insieme una community e che fa sì che poi definisce il senso di appartenenza?

Che cosa aggrega una community?

La community sta insieme se ha un fattore aggregante che la unisce.
Che cos’è il fattore aggregante? Come si riconosce?
Quali sono i fattori aggreganti che distinguono solitamente le community e quale può essere il mio?

Definire l’apertura della propria community

Il concetto di apertura è importantissimo per definire la strategia di una community. Significa definire chi sta dentro ma anche chi sta fuori dalla propria community. Ragionare su questi aspetti significa lavorare anche sui concetti di identità e di crescita.

 

Early Bird fino al 6 marzo

La docente

Marta Mainieri

Marta Mainieri

Esperta di community design, di innovazione nei modelli di business a piattaforma e di sharing economy. Fondatrice di Collaboriamo, organizzazione che dal 2013 si occupa di servizi collaborativi con un focus speciale sul community design, è autrice di Community Economy (Egea, 2020), e di Collaboriamo (Hoepli, 2013). E’ inoltre ideatrice del primo metodo focalizzato sul community design e del suo toolkit.

Dal 2017 è nella classifica di Startupitalia tra le 1.000 donne italiane che stanno cambiando il mondo della tecnologia, del business, dell’innovazione e dal 2020 membro dell’Advisory Board del Master of Science program in Product Service System Design del Politecnico di MIlano.

Profilo LinkedIn

 

Cosa dicono di nostri corsi

 
 

Costo

  • Prezzo intero

  • 250+ IVA
    • Sconti per iscrizioni in team
      Minimo 3 persone

  • Early Bird

  • 199+ IVA
    • Fino al
      6 marzo

  • Prezzo ridotto

  • 199+ IVA
    • Se hai già partecipato ad un corso
      o se sei socio di Collaboriamo *

    • Se sei un freelancer e non scarichi la partita IVA, contattaci.
    • Per iscrizioni in team sono previsti sconti del 10% sul prezzo intero o del 5% sul prezzo early bird.
    • Per accedere agli sconti in team si richiede un minimo di 3 persone.
    • Il corso sarà attivato al raggiungimento della soglia minima di partecipanti. In caso di rinvio o annullamento daremo comunicazione via email entro 3 giorni lavorativi dalla data di inizio e provvederemo al rimborso totale del costo.
    •  

* Offerta valida solo fino a 10 giorni prima del corso.

       

      Early Bird fino al 6 marzo