Come ingaggiare una community

Come ingaggiare una community

In questo corso imparerai a comprendere come costruire il contesto per favorire il coinvolgimento della tua community.


Non ci sono trucchi per ingaggiare una community, ma ci sono strategie per costruire il contesto all’interno del quale le persone si sentono confidenti e sicure per far crescere una relazione.


Il corso è organizzato in 4 moduli principali

Definire i canali di una community
Il coinvolgimento di una community passa anche dal definire i punti di contatto, non solo tra l’organizzazione e la community, ma anche, e soprattutto, tra i membri stessi. Attraverso il nostro framework teorico e numerosi esempi conosceremo quali sono i canali di contatto che un’organizzazione deve creare per gestire una community.

Definire i format di ingaggio
Quali sono i principali format di ingaggio di una community e quale ruolo possono ricoprire gli utenti nella costruzione ed erogazione di questi format?
E’ quanto approfondiremo in questa parte del corso, che ha proprio l’obiettivo di capire quali sono i format più coinvolgenti per attrarre i membri di una community e per coinvolgerli.

Canali online o offline?
Una community cresce grazie a un mix di canali di contatto. Quale ruolo hanno i canali fisici e quelli digitali? Come scegliere il canale giusto? Social o piattaforma dedicata?
Cercheremo in questa parte del corso di rispondere a queste domande.

Definire i rituali
Una community è tale se, tra le altre cose, condivide dei rituali e delle tradizioni. Ma quali sono questi rituali? E come possono essere organizzati? Cercheremo di capirlo in questa parte del corso attraverso delle best practice e uno strumento semplice ma molto efficace.


Quando e come si svolge

Le date saranno disponibili a breve


La docente

Marta Mainieri

Marta Mainieri

Esperta di community design, di innovazione nei modelli di business a piattaforma e di sharing economy. Fondatrice di Collaboriamo, organizzazione che dal 2013 si occupa di servizi collaborativi con un focus speciale sul community design, è autrice di Community Economy (Egea, 2020), e di Collaboriamo (Hoepli, 2013). E’ inoltre ideatrice del primo metodo focalizzato sul community design e del suo toolkit.

Dal 2017 è nella classifica di Startupitalia tra le 1.000 donne italiane che stanno cambiando il mondo della tecnologia, del business, dell’innovazione e dal 2020 membro dell’Advisory Board del Master of Science program in Product Service System Design del Politecnico di MIlano.

Profilo LinkedIn


Vedi gli altri corsi