Come ingaggiare una community

Corso live Come ingaggiare una community. Collaboriamo.

Come ingaggiare una community

Riassunto

In questo corso imparerai a comprendere come costruire il sistema di ingaggio per la tua community. Non ci sono trucchi per ingaggiare una community, ma ci sono strategie per costruire il contesto all’interno del quale le persone si sentono confidenti e sicure per far crescere una relazione.

Obiettivi del corso

  • Pianificare i canali di comunicazione più adatti alle esigenze della tua community.
  • Definire l’offerta e i format di ingaggio.
  • Stabilire e conoscere i rituali allineati alla proposta di valore della tua community.

A chi è rivolto

  • People & Culture manager che desiderano ripensare al rapporto con e fra collaboratori.
  • Responsabili della comunicazione interna alle organizzazioni profit e non profit.
  • CEO di startup che pongono al centro del loro modello di business a piattaforma la community.
  • Coworking e coliving manager.
  • Community manager.
  • Responsabili marketing che desiderano innovare il loro prodotto.
  • Coloro che si occupano di Corporate Social Responsability per innovare il modo di relazionarsi con i territori.
  • Designer e consulenti che desiderano specializzarsi nella progettazione delle community.

Early bird fino al 28 giugno 2023

Cosa imparerai in questo corso

Definire i canali di una community

Il coinvolgimento di una community passa anche dal definire i punti di contatto, non solo tra l’organizzazione e la community, ma anche, e soprattutto, tra i membri stessi. Attraverso il nostro framework teorico e numerosi esempi conosceremo quali sono i canali di contatto che un’organizzazione deve creare per gestire una community.

Canali online o offline?

Una community cresce grazie a un mix di canali di contatto. Quale ruolo hanno i canali fisici e quelli digitali? Come scegliere il canale giusto? Social o piattaforma dedicata?
Cercheremo in questa parte del corso di rispondere a queste domande.

Definire i format di ingaggio

Quali sono i principali format di ingaggio di una community e quale ruolo possono ricoprire gli utenti nella costruzione ed erogazione di questi format?
E’ quanto approfondiremo in questa parte del corso, che ha proprio l’obiettivo di capire quali sono i format più coinvolgenti per attrarre i membri di una community e per coinvolgerli.

Definire i rituali

Una community è tale se, tra le altre cose, condivide dei rituali e delle tradizioni. Ma quali sono questi rituali? E come possono essere organizzati? Cercheremo di capirlo in questa parte del corso attraverso delle best practice e uno strumento semplice ma molto efficace.

Quando e come si svolgerà

Quando

Inizio del corso

Lunedì 10 luglio
2023

Incontri live:

Lunedì 10 luglio
9:00 – 11:30
Mercoledì 12 luglio
9:00 – 11:30
Venerdì 14 luglio
9:00 – 11:30
Early bird fino a
28 giugno 2023
Iscrizioni fino a
3 luglio 2023

Come

Il corso si svolgerà online tramite le piattaforme Google Meet e Miro.

Com’è strutturato il corso

Teoria

Brevi cenni teorici aiuteranno a inquadrare i contenuti e ad avere dei punti di riferimento da dover partire per mettere in pratica quanto appreso.

Casi studio

Numerosi casi studio aiuteranno a esemplificare la teoria e a comprendere come hanno fatto gli altri.

Laboratori

Attraverso i nostri strumenti di design (canvas) creati apposta per far crescere community, metteremo in pratica quanto appreso sul nostro progetto.

Confronto

Confronteremo con gli altri partecipanti i nostri esercizi in modo da riprendere quello che è stato detto e arricchirlo con i pensieri e i progetti degli altri.

Early bird fino al 28 giugno 2023

La docente

Marta Mainieri

Esperta di community design, di innovazione nei modelli di business a piattaforma e di sharing economy. Fondatrice di Collaboriamo, organizzazione che dal 2013 si occupa di servizi collaborativi con un focus speciale sul community design, è autrice di Community Design (Egea, 2023), di Community Economy (Egea, 2020), e di Collaboriamo (Hoepli, 2013). È inoltre ideatrice del primo metodo focalizzato sul community design e del suo toolkit.

Dal 2017 è nella classifica di Startupitalia tra le 1.000 donne italiane che stanno cambiando il mondo della tecnologia, del business, dell’innovazione e dal 2020 membro dell’Advisory Board del Master of Science program in Product Service System Design del Politecnico di Milano.

Profilo LinkedIn

Cosa dicono di nostri corsi

Costo

Prezzo intero

250+IVA

Sconti per iscrizioni in team
Minimo 3 persone

Early Bird

199+IVA

Fino al

28 giugno 2023

Prezzo ridotto

199+IVA

Se hai già partecipato ad un corso
o se sei socio di Collaboriamo *

  • Se sei un freelancer e non scarichi la partita IVA, contattaci.
  • Per iscrizioni in team sono previsti sconti del 10% sul prezzo intero o del 5% sul prezzo early bird.
  • Per accedere agli sconti in team si richiede un minimo di 3 persone.
  • Il corso sarà attivato al raggiungimento della soglia minima di partecipanti. In caso di rinvio o annullamento daremo comunicazione via email entro 3 giorni lavorativi dalla data di inizio e provvederemo al rimborso totale del costo. 

* Offerta valida solo fino a 10 giorni prima del corso.

Early bird fino al 28 giugno 2023

Vedi nostri altri corsi


Foto di Markus Spiske su Unsplash