Come gestire e far crescere la tua community

Corso come gestire e far crescere la tua community

Come gestire e far crescere la tua community

Impara i segreti per gestire una community

Gestire una comunità non è gestire un prodotto o un servizio tradizionale. Implica apertura, delega e fiducia.

Significa pensare che non esistono più clienti a cui erogare un prodotto o servizio, ma membri di una community che devono essere abilitati a co-produrre valore insieme a te. Questo cambiamento di paradigma non è affatto banale, ma capirlo e realizzarlo ti potrà dare la possibilità di creare una community vera che con te produce valore.

Il corso inizierà parlando del ruolo del Community Manager. Un ruolo che ancora si confonde troppo spesso con altre professionalità e che non sempre ha task precise e affidabili. Andremo ben oltre la “job description” e capiremo cosa significa davvero gestire una comunità, quali sono le mansioni del community manager e quali figure professionali possono, devono, aiutarlo.

Dopodiché proseguiremo il corso con i due “pilastri” del sistema di governance: i ruoli e le ricompense.

Scopriremo che le community non sono strutture completamente orizzontali ma che al loro interno si possono riconoscere dei ruoli e che questi sono necessari per far crescere la community. Definiremo insieme quali attività affidare a ciascun ruolo e anche quali ricompense. Se infatti vogliamo stimolare il coinvolgimento dei membri dobbiamo pensare a un piano di ricompense in grado di ringraziarli per ciò che fanno per la community. 

 

Obiettivi del corso

  • Riconoscere chi è e cosa fa il Community Manager e capire quali sono le sue competenze specifiche.
  • Comprendere come si organizza una community per prepararla alla crescita.
  • Capire e implementare i ruoli e le attività da affidare ai membri della mia community.
  • Realizzare un piano di ricompense per i membri.

A chi è rivolto

  • Manager
  • Organizzazioni non profit
  • Startupper
  • Fundraiser
  • Community manager
  • Community leader
  • Cittadini
  • Consulenti e progettisti

Early bird fino al 15 maggio 2023

Com’è strutturato il corso

 

Teoria

Cenni teorici aiuteranno a inquadrare i contenuti e ad avere dei punti di riferimento da dover partire per mettere in pratica quanto appreso.

Casi studio

Numerosi casi studio aiuteranno a esemplificare la teoria e a comprendere come hanno fatto gli altri.

Laboratori

Attraverso i nostri strumenti di design (canvas) creati apposta per far crescere community, metteremo in pratica quanto appreso sul nostro progetto.

Confronto

Confronteremo con gli altri partecipanti i nostri esercizi in modo da riprendere quello che è stato detto e arricchirlo con il pensieri e i progetti degli altri.

 

Quando e come si svolgerà

 
Corso - Come gestire e far crescere la tua community

Quando

Inizio del corso

Lunedì 29 maggio
2023

Incontri live:

Lunedì 29 maggio
17:00 – 19:00
Martedì 30 maggio
17:00 – 19:30
Mercoledì 31 maggio
17:00 – 20:00
Early bird fino a
15 maggio 2023
Iscrizioni fino a
22 maggio 2023

Come

Il corso si svolgerà attraverso un mix di lezioni video e incontri di approfondimento e confronto.

Gli incontri live si svolgeranno online sulla piattaforma Google Meet
 

 

Cosa imparerai in questo corso

 

Che cosa fa un community manager

Il primo modulo è dedicato a capire che cosa fa e non fa il community manager. Un ruolo assai delicato ma ancora troppo confuso e dai confini assai fluidi.
In questo corso capiremo quali attività svolge un community manager, ma anche come il ruolo cambia a seconda del ciclo di vita di una  community.

Definire i ruoli di una community

Come si gestisce una community? Lasciando autonomia, diffondendo fiduciapermettendo alle persone di fare. Attraverso il nostro corso impareremo a capire quanto è importante definire quali attività possono svolgere i membri di una community e quali ruoli affidargli per far sì che diventino i motori della crescita.

Quali ricompense per la community

Ma se i membri svolgono delle attività per la nostra community, come ricompensare il loro sforzo e il loro valore? Durante il corso imparare a capire come realizzare un sistema di ricompense efficace che mira a ricompensare soprattutto la motivazione intrinseca aiuta anche a far crescere il coinvolgimento dei membri e quindi di tutta la community.

 
 

La docente

Marta Mainieri

Marta Mainieri

Esperta di community design, di innovazione nei modelli di business a piattaforma e di sharing economy. Fondatrice di Collaboriamo, organizzazione che dal 2013 si occupa di servizi collaborativi con un focus speciale sul community design, è autrice di Community Economy (Egea, 2020), e di Collaboriamo (Hoepli, 2013). E’ inoltre ideatrice del primo metodo focalizzato sul community design e del suo toolkit.

Dal 2017 è nella classifica di Startupitalia tra le 1.000 donne italiane che stanno cambiando il mondo della tecnologia, del business, dell’innovazione e dal 2020 membro dell’Advisory Board del Master of Science program in Product Service System Design del Politecnico di MIlano.

Profilo LinkedIn

Cosa dicono di nostri corsi

Costo

 

Prezzo intero

250+IVA

Sconti per iscrizioni in team
Minimo 3 persone

 

Early Bird

199+IVA

Fino al

15 maggio 2023

 

Prezzo ridotto

199+IVA

Se hai già partecipato ad un corso
o se sei socio di Collaboriamo *

  • Se sei un freelancer e non scarichi la partita IVA, contattaci.
  • Per iscrizioni in team sono previsti sconti del 10% sul prezzo intero o del 5% sul prezzo early bird.
  • Per accedere agli sconti in team si richiede un minimo di 3 persone.
  • Il corso sarà attivato al raggiungimento della soglia minima di partecipanti. In caso di rinvio o annullamento daremo comunicazione via email entro 3 giorni lavorativi dalla data di inizio e provvederemo al rimborso totale del costo. 

* Offerta valida solo fino a 10 giorni prima del corso.

 

Early bird fino al 15 maggio 2023

Vedi nostri altri corsi


Modulo iscrizione

Informativa sulla privacy.

 
 


Foto di Aaron Burden su Unsplash