
04 Mar Consigli di lettura per conoscere la sharing economy- 1
Studenti -e non solo- spesso mi scrivono chiedendo indicazioni su libri e testi che approfondiscono il tema della sharing economy. Così desidero con questo post iniziare a pubblicare, di tanto in tanto, suggerimenti per chi vuole saperne di più. Parto elencando i 5 libri che sono stati per me fondamentali nella stesura di Collaboriamo (Hoepli 2013).
Botsman Rachel, Rogers Roo, What’s mine is yours, Collins, Londra, 2010. La “Bibbia” della sharing economy o, meglio, del consumo collaborativo, come lo hanno definito gli autori di questo libro. Botsman e Rogers sono stati i primi ad osservare i servizi collaborativi e ad analizzare la loro crescita. Un testo ormai un po’ superato ma sempre il punto di partenza per chi vuole approfondire il tema della sharing economy.
Campiglio Emanuele, L’economia buona, Milano, Mondadori, 2012. Un libro di economia che capiscono tutti. Una rarità. Solo questo varrebbe a Campiglio il Nobel. Un libricino che spiega cosa è successo negli ultimi vent’anni e perché è arrivato il momento di cercare nuovi modelli economici più sostenibili. Utile per capire il contesto in cui nasce e cresce l’economia collaborativa.
Fabris Giampaolo, Societing. Il marketing nella società post-moderna, Egea, Milano, 2008. Fabris era un visionario e nel 2008 aveva già capito e descritto cose che ancora oggi molte persone (e aziende) ancora non vedono. Serve per aver ben chiaro il contesto in cui ci muoviamo e in cui ci muoveremo sempre di più in futuro tra marketing e sociologia dei consumi.
Gansky Lisa, The Mesh. Why the future of business is sharing, Penguin, New York, 2010, altra Bibbia. Questo libro ha avuto solo la sfortuna di uscire più o meno in contemporanea a quello della Botsman e questo, forse, gli ha tolto un po’ di notorietà. Invece è altrettanto fondamentale soprattutto per chi vuole capire come cambia il contesto per le aziende.
Manzini Ezio, Jégou François (a cura di), Collaborative services. Social innovation and design for sustainability, Edizioni PoliDesign, Milano, 2008. Importante libro per capire l’importanza del design nella progettazione di un servizio collaborativo e anche per comprendere che era in atto un cambiamento nelle abitudini di consumo delle persone ben prima della crisi e dell’affermarsi delle nuove tecnologie.