Community in aziende: mai più senza

Community in aziende: mai più senza

Nel webinar organizzato da Digital Building Blocks, Marta Mainieri parla di community, di aziende e della crescente importanza della loro sinergia. Tali temi sono, inoltre, l’oggetto del suo libro “Community Economy”, in uscita ad ottobre.

 

Fra gli spunti derivanti da questa chiacchierata, ne segnaliamo alcuni:

 

  • Innanzitutto, capiamo meglio qual è la definizione di community. Si tratta di organizzazioni di persone che si aggregano attorno a valori, idee, passioni comuni. Dalla nascita di tali unioni si sviluppano, successivamente, tradizioni, rituali e senso di appartenenza.
  • Con il passare del tempo, le aziende stanno riconoscendo l’importanza delle community, sia di quelle costituite dai propri dipendenti che delle comunità dei clienti. Supportare la nascita di una community di dipendenti, infatti, permette la diffusione di una cultura condivisa, fa sì che emergano i talenti dei propri lavoratori e rende le persone più unite e collaborative. Creare, invece, una community di clienti permette alle aziende di ingaggiare consumatori che co-producono valore insieme all’impresa e, così facendo, accade che i servizi che entrano nel mercato hanno già un pubblico di rifermento.
  • Affinché sia possibile realizzare un tale progetto, è necessario che le aziende compiano un percorso verso l’acquisizione di alcune consapevolezze. Bisogna studiare e capire quali debbano essere le attività da assegnare ai membri della propria community, quali i ruoli e le ricompense. È, quindi, fondamentale investire tempo ed attenzioni nella costruzione delle relazioni fra organizzazione e membri.

 

Per approfondire questi temi e per conoscere altri interessanti aspetti legati al mondo delle community, potete ascoltare l’intera chiacchierata qui.