Collaboriamo goes to America

Collaboriamo goes to America

Collaboriamo parte per gli States, e lo fa in compagnia di Nicola Palmarini che curerà per noi Collaboriamo goes to America, una rubrica interamente dedicata agli scenari, alle tendenze e alle peculiarità dell’economia collaborativa negli USA. 

Quali sono le piattaforme di maggior successo oltreoceano al di là di Airbnb e Uber? Sono diverse o no dalle nostre? E come funzionano? O meglio: funzionano veramente? Quanto davvero sta incidendo l’economia collaborativa nelle abitudini degli americani?

Autore di numerosi libri, curioso e attento osservatore, Nicola Palmarini, direttamente dagli USA, ci racconterà come, e se, funziona l’economia collaborativa nel paese in cui è nata, provando i servizi e raccontandoci fatti.

Per iniziare ecco la sua esperienza con  Turo, fino a qualche tempo fa RelayRides, una delle prime piattaforme di carsharing p2p che ha provato affittando per un giorno una Saab 9 per 40 dollari.

Inizia a leggere!

—–

Nicola Palmarini – Dopo la laurea in Scienze politiche alla Cattolica di Milano e i corsi in Comunicazione alla University of Washington di Seattle, Nicola lavora per più di dieci anni nel mondo delle agenzie pubblicitarie. Lancia il brand Tin.it e segue passo dopo passo l’intera comunicazione del marchio Microsoft alla fine degli anni ’90. Entra in IBM nel 2000 all’interno del quale promuovere la creazione di servizi innovativi che si fondano sulla collaborazione, le tecnologie emergenti e i social media. Dal 2015 vive a Boston dove, per IBM Research, e’ responsabile dello sviluppo e della promozione di tecnologie per i disabili e la aging population. E’ autore di “Lavorare e Collaborare?” e di “Boomerang”, entrambi pubblicati da Egea.

Scopri di più sull’autore: qui e qui