
20 Mag cose(in)utili, per scambiare e comprare oggetti di seconda mano
Acquistiamo oggetti più frequentemente, nel mentre ci stufiamo con più facilità e finiamo così per produrre rifiuti a dismisura; ma a questo problema ci pensa cose(in)utili.
Il progetto che ha dato vita a cose(in)utili è stato quello di creare un grande database dove ognuno avesse la possibilità di mettere a disposizione ciò che non usa più, e di scambiarlo con qualcos’altro di cui invece ha bisogno. Una sorta di spazio virtuale in cui è possibile barattare ciò che per noi non ha più valore con altrettanti oggetti messi a disposizione dagli altri membri della community. Un nuovo sistema per rimettere in circolo gli oggetti e per ridare loro una vita.
In che modo? Assegnando un certo numero di crediti ad ogni oggetto, a discrezione di chi lo propone. E come si fa ad assegnare i crediti al proprio oggetto? 1 credito vale 1 euro, così è più facile stabilire quanti crediti potrebbe valere un articolo. Ma gli oggetti non si possono acquistare se non grazie ai crediti. Per questo ogni nuovo utente ne ha in dono 30.
E chi non ha nulla da scambiare? Mette a disposizione il proprio tempo offrendo una qualsiasi consulenza tecnica e in questo modo guadagna crediti!
Usare la piattaforma è davvero semplice e barattare online su questo sito diventa quasi un gioco.
cose(in)utili fornisce anche una mini guida da seguire passo-passo per cominciare subito a scambiare con gli altri membri della community.
- Tu hai una mela che non ti serve più. Pubblichi un annuncio.
- L’altro vorrebbe barattare la tua mela. Vede l’annuncio e clicca su lo voglio!
- cose(in)utili ti spedisce una mail, comunicandoti i dati dell’altro e chiedendoti se vuoi accettare.
- Se tu rifiuti lo scambio, nulla di fatto, l’annuncio torna disponibile per tutti!
- Se tu accetti lo scambio, cose(in)utili avvisa l’altro via mail indicandogli i tuoi dati.
- Vi accordate, lo scambio avviene e tu ne dai conferma.
- La mela passa all’altro, i suoi crediti passano a te.
- Entrambi potete lasciare un feedback.