L’ospitalità alternativa a Milano

L’ospitalità alternativa a Milano

Lo studio si propone di approfondire il fenomeno dell’ospitalità alternativa a Milano intesa come quella forma di ospitalità fornita in alloggi non alberghieri.

Il concetto di ospitalità alternativa fa quindi riferimento sia alle strutture extralberghiere ufficiali (ovvero affittacamere, case ed appartamenti per vacanza, B&B escludendo ostelli, case per ferie e campeggi) che agli alloggi privati in affitto, senza però dimenticare anche quelle soluzioni ricettive fornite al di fuori di qualsiasi regola e controllo e, quindi, non incluse nelle due precedenti categorie.

Obiettivi:

1. analisi del quadro normativo locale e nazionale di riferimento (con cenni, per quanto possibile, al progetto di legge regionale in corso) e delle forme di ospitalità alternativa previste da Regione Lombardia

2. conoscenza e stima del fenomeno dell’ospitalità alternativa a Milano: caratteristiche e dimensione dell’offerta

3. analisi di massima di 4 realtà benchmark (Barcellona, Lione, Monaco e Stoccarda) in merito al dimensionamento e al profilo dell’offerta ricettiva alternativa

4. definizione del quadro d’insieme delle nuove forme di ospitalità propedeutico all’individuazione di azioni di policy ‐sia dell’associazione che di singoli attori‐ anche alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi in corso.

Consulta: la ricerca: Bocconi_MET_Ospitalità alternativa_Versione sintetica