Archive

La mappatura delle piattaforme collaborative e di crowdfunding in Italia si pone l’obiettivo di approfondire lo studio della sharing economy italiana al fine di delineare un quadro delle caratteristiche dei servizi attivi nel nostro paese e osservare gli impatti economici, occupazionali, ambientali ecc. dell’affermarsi del modello...

La ricerca di Ellen La Fondazione MacArthur delinea alcune delle sfide che le città stanno affrontando nell'economia lineare di oggi, esplora l'alternativa di una "città circolare" e raccoglie le nostre ricerche fino ad oggi sui benefici di un'economia circolare per le città. Infine, delinea le...

La mappatura delle piattaforme collaborative e di crowdfunding in Italia si pone l’obiettivo di approfondire lo studio della sharing economy italiana al fine di delineare un quadro delle caratteristiche dei servizi attivi nel nostro paese e osservare gli impatti economici, occupazionali, ambientali ecc. dell'affermarsi del modello...

Il paper, commissionato dal Comitato Europeo per il Mercato Interno e la Protezione dei Consumatori, descrive le principali sfide legali per la regolazione dell'economia collaborativa a livello europeo e cerca di chiarire come l'attuale corpus del diritto comunitario si possa applicare ai modelli di business collaborativi economia. Consulta il...

Dopo la ricerca dello scorso anno per l'Unione Europea relativa alla sharing economy in europa e disponibile qui, PwC, pubblica le previsioni sulla crescita della sharing economy per il 2017.Leggi l'intero articolo...

Il rapporto Sharing Mobility in Italia: numeri fatti e potenzialità rappresenta il primo report nazionale redatto  nell’ambito dei  lavori  dell’Osservatorio Nazionale Sharing  mobility. Il report si propone di approfondire la conoscenza di  un fenomeno in forte espansione in Italia e nel resto del mondo: la crescita  sostenibile  ed ...

Disponibile la ricerca Quando la sharing economy fa innovazione sociale: il caso BlaBlaCar realizzata da Collaboriamo e TRAILab (Trasformative Actions Interdisciplinary Laboratory) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore  sui viaggiatori della community italiana di BlaBlaCar. La ricerca si propone di analizzare l'impatto sociale del carpooling dimostrando il ruolo...