To’ il museo diffuso del gioco del III millennio

To’ il museo diffuso del gioco del III millennio

#communityengagement #museo #progettazioneculturale #gioco

PROMOSSO DA

To’ è un progetto finanziato e sostenuto dal Comune di Milano, vincitore del Bando Quartieri 2019
A cura di Collaboriamo, HousingLab e Bricheco

To’ il museo diffuso del gioco del III millennio si propone come il primo museo focalizzato sul gioco dal 2000 in poi. Dai giochi da tavolo ai videogiochi, dai giocattoli ai giochi urbani, il museo intende raccontare il gioco attraverso la trasformazione digitale e le generazioni di oggi attraverso il modo in cui giocano.

Il museo, realizzato tramite progettazione collettiva, sarà diffuso, volendo sperimentare una nuova concezione di museo che comprende spazi pubblici, spazi chiusi e aperti, servizi per il quartiere, luoghi commerciali, spazi condominiali.

 

OBIETTIVI DI PROGETTO

Come Jenga, il gioco in cui ci si sfida alla realizzazione di una torre più alta con gli stessi pezzi che già la formano, il progetto vuole stimolare gli abitanti a giocare insieme, costruendo qualcosa di nuovo, una torretta più alta per guardare più lontano ed essere visti.

Il museo intende:

  • raccontare le generazioni di oggi attraverso il modo in cui giocano.
  • Osservare e raccontare come la trasformazione digitale abbia cambiato il modo di giocare, i giochi e il giocattolo.
  • Creare un luogo a Milano in cui si parli del gioco, dei suoi valori, del suo senso.
  • Creare una nuova visione identitaria di un quartiere che è già fortemente caratterizzato dal gioco (è presente da sempre il bowling) e che gli consenta di avviare un processo di rigenerazione e di consapevolezza collettiva,

rivolgendosi a giovani 15-25, preadolescenti 11-14, writers del quartiere, nonni e famiglie con bambini.

 

IL PROGETTO

To’ è una nuova concezione di museo urbano diffuso, che comunica le specificità di un territorio, si lascia contaminare e permeare.

 

LE INSTALLAZIONI

Le installazioni saranno realizzate con i giochi raccolti nel quartiere e nella città di Milano, e proveranno a rispondere alla domanda: “come è cambiato il gioco e il giocattolo nel terzo millennio? “ affrontando 3 temi principali:

> Il gioco dal tavolo (declinato anche sul territorio)

> Il giocattolo

> Il gioco digitale 

I temi comporranno la narrazione del museo e saranno raccontati attraverso un pannello esplicativo e una o più installazioni composte da un insieme di giochi.

 

IL PALINSESTO

I due mesi di apertura del museo saranno accompagnati da un palinsesto di eventi: momenti di gioco, conferenze, scoperte collettive di quartiere, sfide e tornei..

 

CI SERVE IL VOSTRO AIUTO!

Realizzare tutto questo può essere possibile ancche grazie al vostro contributo. Aiutaci a:

  • far conoscere le attività del museo e la sua co-progettazione alla città e non solo al quartiere (a partire dalla raccolta giochi).
  • Costituire un comitato scientifico che ci aiuti nel definire i contenuti del museo.
  • Trovare partner che ci aiutino fin d’ora a rendere permanente il museo.
  • Trovare partner che ci aiutino a definire il palinsesto dei due mesi di apertura.

 

PARLANO DEL PROGETTO

Ecco qui cosa si dice di To’ il museo diffuso del gioco del III millennio