06 Ott The city as a commons. Reconceiving urban space, common goods and city governance
Il 6 e 7 novembre 2015, studiosi ed esperti dei beni comuni urbani a livello internazionale si riuniranno a Bologna, presso l’Opificio Golinelli, per partecipare alla prima conferenza tematica sui beni comuni urbani dell’International Association for the Study of the Commons (IASC) intitolata “The City as a Commons: Reconceiving Urban Space, Common Goods and City Governance”. La conferenza è organizzata, con il supporto di Fondazione del Monte di Ravenna e Bologna e del Comune di Bologna, da LabGov – LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni, un progetto in collaborazione tra l’Urban Law Center della Fordham University di New York e l’International Center on Democracy and Democratization (ICEDD) della LUISS Guido Carli di Roma.
Alla conferenza parteciperanno i più importanti esperti mondiali in tema di beni comuni tra i quali Tine De Moor (Utrecht University e presidente di IASC), Richard Sennett (London School of Economics, New York University), Ezio Manzini (University of the Arts London, Politecnico di Milano, Tonji University, Jiangnan University), Silke Helfrich, Michel Bauwens e David Bollier (Commons Strategies Group). La direzione scientifica è curata da due pionieri nello studio dei beni comuni urbani: Sheila Foster Albert A. Walsh Professor of Law; Faculty Co-Director del Fordham Urban Law Center, e Christian Iaione, direttore di LabGov e docente di governance dei beni comuni presso la LUISS Guido Carli e professore associato di diritto pubblico presso la LUISS Guido Carli e professore associato di diritto pubblico presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma.
Il 10 agosto si è chiusa la call for papers che invitava professori, studiosi ed esperti a presentare il proprio contributo scientifico alla discussione sui beni comuni urbani. I papers presentati sono stati valutati da un Comitato scientifico internazionale. In particolare sono stati individuati 7 sotto-temi che coprono il vasto panorama di studi, esperienze e progetti in questo ambito. I 7 sotto-temi sono:
Track 1: Conceiving the Urban Commons
Track 2: Mapping the Urban Commons
Track 3: The Urban Commons and Democratic Innovation
Track 4: The Collaborative/Sharing Economy as the basis for commons-based Urban Economy
Track 5: Social Innovation as the basis for commons-based Urban Welfare
Track 6: Designing and Governing the city as a Commons
Track 7: Poster Session
È possibile pre-registrarsi come uditori attraverso il sito internet della conferenza al seguente link: http://www.labgov.it/wordpress/urbancommons/auditor/.
Entro il 13 ottobre 2015 occorrerà completare la registrazione attraverso il modulo predisposto sul sito IASC (http://conferences.iasc- commons.org/index.php/iasc/Urban-Commons-I/schedConf/registration).