23 Ott Sharitaly 2017 Platforms in Action
Sharitaly, dal 2013 evento leader in Italia sull’economia della collaborazione, ha l’obiettivo di promuovere il dibattito e lo scambio di pratiche favorendo la contaminazione tra comunità, piattaforme, amministrazioni e aziende.
La V edizione di Sharitaly, Platforms in Action, ha l’obiettivo di porsi, prima di tutto come luogo di ritrovo. Un momento in cui studiosi, operatori, progettisti, osservatori si riuniscono per riflettere, osservare, ma anche, soprattutto, per mettere in condivisione esperienze e capire a che punto e come stanno cambiando le pratiche collaborative. E lo fa seguendo la lente del modello piattaforma, il modello di servizio tipico dell’economia collaborativa, che sempre di più si sta affermando come esempio di crescita non solo di nuovi servizi ma anche di nuove filiere, nuove organizzazioni, e nuovi modi di stare insieme. Un modello che propone l’abilitazione, la relazione, la condivisione di valori, la creazione di comunità e che può essere fortemente inclusivo ma anche aprire a nuove diseguaglianze e marginalizzazioni. Un sistema che fatica a crescere, soprattutto in Italia, ma che tuttavia si sta affermando come proposta per innovare servizi e offerta tradizionale.
Quali sono dunque i servizi che funzionano? E perché funzionano? Come crescere: scalare o replicare? Come aprire nuovi mercati? Come progettare una piattaforma capace di portare innovazione di mercato ma anche sociale? Come l’esperienza utente può diventare l’espressione del valore del servizio? E’ possibile crescere mantenendo alti propositi narrativi? Come i dati possono garantire maggiore sicurezza e non costituire una minaccia per gli utenti? I sistemi di reputazione favoriscono davvero la fiducia tra pari? A queste e altre domande si proverà a dare risposta durante il convegno privilegiando una dimensione applicativa -“how to” (come fare) – con l’obiettivo di spiegare e condividere quanto già si sta facendo e quanto ancora si vuole fare.
A una prima mattina in cui, in sessione plenaria, si affronteranno i principali temi che oggi deve approfondire chi si occupa di economia collaborativa, seguiranno, infatti, tre master class di alta formazione, laboratori, e lezioni tenute da chi l’economia collaborativa la sta facendo con l’obiettivo di condividere esperienze e individuare proposte e soluzioni su alcuni temi trasversali come l’internazionalizzazione, la formazione e gestione della community, la governance delle piattaforme, l’organizzazione aziendale e così via. Chiuderà la proposta culturale del convegno una mostra di illustrazioni sul tema della collaborazione e una che propone i lavori degli studenti del Politecnico sugli spazi commerciali del futuro dove si osserva una forte forma di ibridazione tra servizi commerciali e logiche collaborative.
I DESTINATARI
Grandi e piccole aziende che vogliono approfondire le opportunità offerte dall’economia collaborativa per innovare i propri servizi o processi
Startupper che desiderano confrontarsi con altri operatori e apprendere dalle esperienze degli altri
Tutti coloro che stanno progettando un servizio collaborativo o che lo stanno già sperimentando
Imprese sociali, associazioni e istituzioni del terzo settore che vogliono saperne di più sull’economia collaborativa e sul modello piattaforma.
Studenti che vogliono approfondire l’economia collaborativa e il modello piattaforma.
I PROMOTORI
Sharitaly è curato e organizzato da Collaboriamo e da Trailab, laboratorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.