Sharing Lab Puglia

Sharing Lab Puglia

13177094_1767420416879875_6831290610448985786_n

Prende il via la prima edizione dello Sharing Lab Puglia, che si terrà dal 2 al 5 giugno a Foggia. E’ il primo laboratorio territoriale con focus tematico su welfare e innovazione socilale.

Nato come una “costola” della Sharing school nazionale, il Lab propone un’esperienza formativa sul tema della Sharing Economy attraverso un percorso pratico applicato a casi studio reali “portati a condivisione” dai partner.

I partecipanti si distribuiranno in gruppi di lavoro su ogni caso e ne cureranno il processo di sviluppo con gli strumenti del Service Design, con la supervisione di esperti.
L’obiettivo finale è quello di dare ai partecipanti elementi per comprendere il fenomeno della Sharing Economy, di sperimentare sul campo il metodo della progettazione collaborativa attraverso il Service Design, in modo da migliorarne la capacità di intervento innovativo nei propri contesti lavorativi e di studio.

Un’occasione imperdibile per tutti coloro che hanno interesse nel campo del welfare e innovazione sociale e vogliono acquisire le modalità per innescare e promuovere processi di economia collaborativa basati sul Service Design collaborativo.

Programma

Giovedì 2 giugno – pomeriggio – evento pubblico
15.00 – 16.30 Arrivo, accoglienza e sistemazione
17.30 – 19.30 ‘L’economia collaborativa, un’opportunità per il terzo settore’
incontro pubblico con:
Marta Mainieri – Collaboriamo.org, SharingSchool
Vincenzo Pacentra – Consorzio Aranea Foggia
Teresa Masciopinto – Banca Etica
Rita De Padova – Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus
Andrea Gelao e Piero D’Argento – SharingLab Puglia
20.00 Cena
21.00 Proiezione del film Unlearning (http://www.unlearning.it/)

Venerdì 3 giugno – mattina
9.00 Introduzione e presentazione del laboratorio
Andrea Gelao e Piero D’Argento
10.00 La via italiana alla sharing economy: scenari, mappe, prospettive
Marta Mainieri – Collaboriamo.org, SharingSchool
11.00 Impresa sociale ed economia collaborativa
Flaviano Zandonai – Iris Network
12.00 Il design dei servizi collaborativi
Marta Corubolo – Politecnico di Milano
13.30 – 14.30 Pranzo

Venerdì 3 giugno – pomeriggio
15.00 – 20.00 Laboratorio coordinato da Marta Corubolo
Presentazione delle idee/progetto
(lavori di gruppo) confronto con lo staff docenti
incontro/confronto con Annibale D’elia
20.30 Cena
Sharing Experience*

Sabato 4 giugno – mattina
9.00 – 13.00 Laboratorio coordinato da Marta Corubolo
Presentazione delle idee/progetto
(lavori di gruppo) confronto con lo staff docenti
incontro/confronto con Roberto Covolo
13.30 – 14.30 Pranzo

Sabato 4 giugno – pomeriggio
15.00 – 20.00 Laboratorio coordinato da Marta Corubolo
Presentazione delle idee/progetto
(lavori di gruppo) confronto con lo staff docenti
20.30 Cena
Sharing Experience*

Domenica 5 giugno – mattina
9.00 – 13.00 Presentazione dei lavori e dibattito con:
Carmelo Rollo (Lega Coop), Daniele Antonio Ferrocino (Comunità Emmanuel), Piero Rossi (Confcooperative Puglia), Vincenzo Pacentra (Consorzio Aranea), Rita De Padova (Fondazione Siniscalco Ceci – Emmaus), Teresa Masciopinto e Michele Gravina (Banca Etica)

12.00 – 13.00 Prospettive per il futuro: idee e proposte per lo Sharing Lab Puglia – Andrea Gelao
13.30 – 14.30 Pranzo e saluti

Partners

Banca Popolare Etica Legacoop Puglia, Confcooperative Puglia Comunità Emmanuel, Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus, Consorzio Meridia, Consorzio Aranea, Collaboriamo.org, Sharing School, Learning Cities, Conetica

A chi si rivolge

– Operatori del terzo settore (dirigenti / quadri)
– Facilitatori di gruppi e/o di comunità; studenti e ricercatori che vogliono integrare o approfondire i propri studi;
– Professionisti che sviluppano progetti di innovazione con enti non profit e pubbliche amministrazioni.

Su richiesta sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Dove

Sharing Lab Puglia si terrà a Foggia presso il Villaggio Don Bosco sede della Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus (http://www.emmausfoggia.org/ )

Modalità di partecipazione

La partecipazione allo Sharing Lab Puglia prevede una residenzialità per tutta la durata del lavoro.
La quota per partecipante di 250 € e include:
– alloggio presso la struttura ospitante dal giovedì sera alla domenica mattina
– vitto (3 colazioni + 3 pranzi + 3 cene)
– partecipazione al laboratorio
– materiali didattici

La quota per i partecipanti aderenti alla rete delle Organizzazioni Partner è ridotta a € 200,00 (quota a persona).

Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail info@sharinglab.it