
24 Nov Jam di Co-design sulle piattaforme positive
Quali sono le condizioni e gli strumenti necessari a progettare e sviluppare una Piattaforma Positiva?
Institute for the Future (IFTF) ha lanciato l’iniziativa Positive Platform Design Jam per arrivare alla prototipazione di Piattaforme Positive intese come piattaforme che non solo massimizzano i profitti per i loro proprietari ma forniscono anche mezzi di sussistenza dignitosi e sostenibili per chi ne entra a far parte, oltre ad arricchire la società nel suo complesso. IFTF ha invitato il resto del mondo a prendere parte a questo grande evento e a ospitare la Design Jam nel proprio paese.
Così abbiamo deciso di invitarvi al Cohub Milano per due intense giornate di apprendimento e co-design in cui ricercatori, designer, sviluppatori, studenti, creativi, makers e altre figure professionali si riuniranno per accogliere quattro sfide chiave:
– Migliorare la piattaforma rispetto alla relazione con i lavoratori;
– Immaginare nuove modalità di finanziamento, ownership e governance;
– Generare e misurare outcomes innovativi;
– Assicurare trasparenza ed equità nelle piattaforme.
Dopo aver partecipato alla jam, potrete raffinare le vostre idee fino al 21 dicembre e fare domanda per una fellowship di tre mesi offerta da Institute For The Future per trasformare la vostra idea in realtà. Al seguente link potete trovare maggiori informazioni a riguardo: http://bit.ly/2gkE5Ec
L’evento è organizzato da: Valeria Loreti, Daniele Bucci e Chiara Agamennone
L’evento è supportato da Institute for the Future, Collaboriamo, Platform Design Toolkit e Studio Superfluo.
Per iscrivervi potete aprire il seguente link: http://bit.ly/2gEj5Zj