28 Apr Fusedrops – Crowdfunding e Design Thinking per servizi
Evento di lancio e presentazione progetti vincitori della Call for Services 2105
Il crowdfunding non solo come alternativa di raccolta fondi, ma come strumento di collaborazione e partecipazione per cittadini, startup e istituzioni. Fusedrops estende il concetto di civic crowdfunding, con una piattaforma dedicata all’implementazione di servizi e a progetti di innovazione sociale che migliorano la società e sviluppano il territorio. Con la Call for Services abbiamo dato inizio a questo percorso.
Fusedrops si presenta al pubblico con i primi 14 progetti pilota.
Tanta pratica e poca teoria
In piena filosofia learning by doing, porteremo il crowdfunding ad una dimensione più tangibile. Parleremo di come funziona e soprattutto ve lo mostreremo. Ogni partecipante riceverà un kit per interagire attivamente con i progetti della piattaforma e imparare alcuni trucchi su come creare una campagna di successo.
Programma
18:30 //
Registrazioni e aperitivo di networking
19:00 //
Presentazione della piattaforma Fusedrops e delle attività in programma
19:30 //
Costruire una campagna di crowdfunding di successo / Luka Piskorič
(in lingua inglese)
19:45 //
Panel di discussione aperto con ospiti d’eccezione
20:30 //
Pitch progetti pilota della piattaforma – vincitori della Call for Services 2015
Per registrarsi cliccare qui: http://www.eventbrite.com/e/registrazione-fusedrops-crowdfunding-e-design-thinking-per-servizi-16331705571
Ospiti della serata:
Valentina Auricchio
Design manager, docente di Design Thinking al Politecnico di Milano. È specializzata in strategie di Design a livello internazionale per Piccole e Medie Imprese, sviluppando diversi progetti di ricerca ed educazione in Australia, Brasile, Chile, India e Italia. Ha da pochissimo lanciato il progetto Brianza Experience, incubatore e strumento di una nuova politica di valorizzazione, sviluppo e comunicazione a servizio delle imprese e dei cittadini dei territori coinvolti.
Luka Piskorič
Co-founder del Poligon Creative Center di Ljubljana, Luka è il principale iniziatore del co-working in Slovenia. Attraverso il Poligon, suggestivo spazio recuperato dagli ex locali della fabbrica di tabacco di Ljubljana, ha costruito un centro creativo che supporta iniziative dal basso, progetti ed eventi di rilevanza internazionale. Negli ultimi 2 anni ha contribuito al successo di svariate campagne di crowdfunding che in totale hanno raccolto circa $2M su diverse piattaforme.
Francesco Zurlo
Dottore di ricerca in Disegno Industriale è anche Professore Ordinario di Disegno Industriale, responsabile della ricerca nella Giunta del Dipartimento di Design e direttore di due Master in Design Strategico e in Interior Design e Management (realizzato in Cina per studenti cinesi) al Politecnico di Milano. Svolge attività didattica a livello internazionale presso diverse università e centri di ricerca e didattica del Sudamerica, di Europa, Giappone e Cina. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sul design strategico.
Arianna Vignati
Progettista, project manager e ricercatrice si occupa di ricerca applicata sui temi della design driven innovation e dell’innovazione nel settore culturale e creativo. Dal 2001 lavora presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e collabora con Poli.Hub, acceleratore d’impresa. È esperta di imprese culturali e creative e di start-up in questo settore. È Project Manager di progetti europei e nazionali in collaborazione con imprese, enti ed istituzioni sviluppando attività di ricerca applicata su product design, design strategico e service design.
Fabio Calarco
Tra i fondatori della Social Street di #SanGottardoMedaMontegani, è Co-founder di Bit Cafè (web & social media agency), e Co-Founder del progetto kissItaly.com (application web & social in ambito digital tourism basata su logica e principi di sharing e crowdsoursing, tra i progetti selezionati nell’ambito di Start Up per Expo). Negli ultimi due anni è stato consulente esperto per un progetto comunitario in ambito ICT applicata al Trasporto Pubblico Locale.
Roberta Conditi
Project manager, service designer e docente di Design Thinking presso lo IED, si occupa di servizi collaborativi e progetti che implicano attività di co-design. In particolare, nel settore dell’housing, ha collaborato per diversi anni allo sviluppo di progetti in cohousing, gestendo i processi di progettazione partecipata e disegnando gli strumenti. Dal 2011 lavora come Project Manager presso la Fondazione Housing Sociale.
Aperitivo e Degustazione di Vini
Un gustoso aperitivo accompagnerà la serata e potranno essere degustati i vini di due cantine piacentine:
Azienda Agricola Luretta: www.luretta.com
Azienda Agricola Cà Montebello: www.camontebello.it