08 Mag Collaborare è Bologna
PROGRAMMA
La Prima Festa della Collaborazione Civica si svolgerà il 16 maggio
prossimo a Santa Viola, dove sono attese non meno di 20.000 persone per
partecipare alle tante iniziative messe in campo dalla mattina alla sera,
grazie al coinvolgimento di una squadra di 300 persone tra volontari e
personale dell’Amministrazione comunale, 200 stand allestiti, 70 esercizi
commerciali contributori e centinaia di associazioni coinvolte da tutti i
quartieri.
Il cuore della giornata sarà a Santa Viola, dove presso il MAST e il
Centro Sportivo Pontelungo si svolgeranno tra la mattina e il pomeriggio
un convegno internazionale seguito da workshop tematici, con musica e
relax nel Lungo Reno del quartiere Borgo Panigale. Ci sarà la
pedonalizzazione di 1 km di via Emilia Ponente per la Notte Viola e alla
sera fuochi d’artificio lungo le rive del fiume Reno dalle due sponde dei
Quartieri Borgo Panigale e Reno.
ore 10 - 13 | al MAST.
La città bene comune | convegno internazionale, parteciperanno:
Virginio Merola, Sindaco del Comune di Bologna
Sheila Foster, giurista che ha coniato il concetto di Bene Comune
Urbano
David Bollier, esperto di politiche pubbliche basate sui beni
comuni
Neal Gorenflo, fondatore di Shareable ed esperto di economia
collaborativa
Christian Iaione, docente di diritto pubblico e di governance dei
beni comuni
Stefano Brugnara, portavoce del Forum Terzo Settore di Bologna
Verranno presentato il Libro “Collaborare è Bologna”, il premio
“attivazione civica” con il relativo percorso di coinvolgimento dei
quartieri e di tutta la cittadinanza con la premiazione di tutti i gruppi
di cittadini che hanno firmato patti di collaborazione. Dalle ore 9 sarà
possibile visitare la mostra del MAST.
ore 15 – 17.30 | al Centro Sportivo Pontelungo
Bologna collabora | laboratori di co-progettazione
I partecipanti saranno riuniti in gruppi di lavoro per disegnare le linee
di sviluppo attorno ai temi più proposti attraverso il modulo di
partecipazione per co-produrre pratiche e e politiche pubbliche
collaborative su tre assi:
FARE_INSIEME: la rigenerazione collaborativa della città e dei suoi
spazi fisici è possibile tramite pratiche e politiche per la cura
dello spazio pubblico, per il recupero di luoghi abbandonati, per la
realizzazione di orti urbani e spazi verdi, e per la cura della
bellezza e della storia della città;
VIVERE_INSIEME: il benessere della comunità può trovare nuove
soluzioni attraverso l’innovazione sociale, che affronta i bisogni
delle persone trasformandoli in attori di iniziative che fanno leva
sulla collaborazione e danno vita a nuove forme di welfare,
socialità, mobilità, benessere fisico, servizi di quartiere e tutte
le politiche volte a far star bene il cittadino nella sua comunità;
CRESCERE_INSIEME: anche lo sviluppo economico urbano deve diventare
terreno di collaborazione tra città e Comune, per sostenere i saperi
artigianali, agricoli, industriali, tecnologici, la creatività, la
conoscenza, la cultura, la scuola e investire sugli strumenti e spazi
collaborativi per favorire la nascita di nuove forme di lavoro e
impresa
La scienza in cucina
Laboratori ed attività per tutti per scoprire e divertirsi. Chimica,
fisica, matematica e biologia… Quanta scienza c’è nella preparazione di
quello che mangiamo? Vieni a scoprirlo, facendo gli esperimenti.
A cura di Fondazione Golinelli
ore 13 – 18.30 | Lungo Reno quartiere Borgo Panigale
Pic-nic collaborativo: “crescentine per tutti… il resto ce lo mettete
voi!”. Festa nel parco del Lungo Reno con musica, relax e artisti di strada
Un grande picnic per (ri)scoprire uno dei parchi più belli e affascinanti
di Bologna. I Centri Sociali Villa Bernaroli e Il Parco di Borgo Panigale
offriranno a tutti le crescentine; i partecipanti penseranno invece a come
farcirle, portando con sé gli ingredienti che preferiscono.Di fondamentale
importanza non dimenticare ombrelloni, plaid, coperte colorate e tutto ciò
che occorre per un perfetto picnic.
Ma una festa della collaborazione si costruisce con l’aiuto di tutti… e
durante il pomeriggio, il parco del lungo Reno si animerà grazie al
contributo delle associazioni cittadine e dei Quartieri con musica, teatro,
danza, sport, benessere e molto altro ancora.
ore 19 -23.30 | Via Emilia Ponente
Festa di strada in collaborazione con il Comitato Notte Viola con giochi,
musica e fuochi artificiali in via Emilia Ponente per l’occasione chiusa al
traffico
Per iscriversi e partecipare al convegno e ai laboratori è necessario
compilare l’apposito modulo (
www.comune.bologna.it/
disponibilità dei posti e ai temi indicati, verrà mandata una mail di
conferma.