A faz da par maker

A faz da par maker

Un weekend dedicato al fai-da-te, ai Makers e all’economia collaborativa, che vedrà l’unione di due giornate che negli scorsi anni hanno visto la partecipazione di centinaia di persone, “From Market To Makers #3” evento annuale giunto alla terza edizione e “DIYFest #9” che si svolge un paio di volte all’anno, sempre all’interno del CSA GrottaRossa di Rimini.

L’intento di condividere energie, risorse e soddisfazioni viene rafforzato dall’idea comune di voler cercare modi alternativi a quelli moderni di fare le cose, più incentrati sul rispetto della natura e della vita in generale.

L’11 e il 12 aprile 2015 saranno due giornate intitolate “A FAZ DA PAR MAKER” unione scherzosa del termine Makers alla frase molto comune in dialetto romagnolo “a faz da par me”, che vuol dire “faccio da solo”.
Nate da due realtà differenti, una, DIY Rimini, più legata alla parte artigianale più tradizionale, all’alimentazione e all’agricoltura e l’altra, MakeRN, più legata all’artigianato digitale e alla sharing economy, ma entrambe interconnesse e guidate dalla passione per l’autoproduzione, si vuole dare la possibilità di presentare progetti ed esperienze sia con stand espositivi che attraverso talk e microconferenze, ma anche workshop e laboratori, proiezioni e vari intrattenimenti.
Sabato 11 aprile alle ore 14 si darà inizio al weekend con il DIYFest #9. Sarà possibile partecipare a workshop gratuiti di yoga, cucina, artigianato e riciclo, farsi un giro tra stand espositivi, mercatino dei produttori e artigiani locali, riciclo e riuso, per concludere in serata con il consueto concerto di band indipendenti della scena punk/hardcore italiana che caratterizza il DIYFest, e che quest’anno sarà preceduto dalla proiezione di un film sulla scena punk/hardcore negli anni ‘90 a Roma.
Domenica 12 aprile sempre dalle ore 14 è la volta di From Market To Makers #3, con gli stand espositivi dei makers con i loro progetti tecnologici, come stampanti 3D e robottini, e continua il mercatino dei produttori e artigiani locali. Dalle 15 una serie di talk sulla sharing economy, con la presentazione di servizi innovativi di economia collaborativa locali e nazionali e che vanno a toccare tematiche importanti e che ci riguardano da vicino come la mobilità sostenibile, il turismo, la casa e gli scambi economici alternativi al denaro. Durante la giornata ci saranno workshop su stampa 3D, Arduino, CoderDojo, Linux e Wearable per tutte le età. E si concluderà la giornata con il “Salottino”, dalle 21, dove dialogare liberamente scambiandosi idee e opinioni sul tema della Sharing Economy, parola d’ordine #condivisione!

Sia sabato che domenica cena bio-vegan a cura di Tabula Rasa.

L’evento sarà trasmesso in diretta su ResetRadio, la prima radio in Europa a trasmettere esclusivamente musica CreativeCommons/Copyleft.

E’ previsto all’ingresso un piccolo contributo per partecipare alle spese e supportare le attività future di 3€ per un giorno 5€ per tutti e due.

Ringraziamo inoltre i partners internazionali che ci supportano, come ShareableOuiShare e 3DHubs.

Vi chiediamo di aiutarci passando parola e facendo girare l’evento ai vostri contatti!
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO

costantemente aggiornato anche su facebook

Sabato 11 aprile 2015
Dalle 14 alle 19,30 workshop aperti e gratuiti di:

yoga, cucina, artigianato, riciclo (a breve orari e titoli dei workshop)

Alle 20: cena a cura di Tabula Rasa

Dalle 20,30 proiezione e presentazione di:
RMHC-Hardcore a Roma 1989-1999

Dalle 21,30 in concerto:

ALGA KOMBU
SUPERQUARK
RIVIERA
SUIRAMI
GERDA
TUTTI I COLORI DEL BUIO
Domenica 12 aprile 2015
FROM MARKET TO MAKERS #3

dalle 14 fino a tarda serata continua il “Makertino” e le varie esposizioni.

15 Intro sulla Sharing Economy con Maicol Urbinati (Associazione MakeRN, Digital Champion di Bellaria Igea Marina)

15.30 Sharingame – www.sharingame.org – presentazione del portale informativo sulla Sharing Economy

16 Guide Me Right – www.guidemeright.com – mette in contatto viaggiatori e persone locali per condividere esperienze

16.30 Clacsoon – www.clacsoon.com – presentazione del servizio di Carpooling Urbano

17 Pausa caffè

17.30 FlatMe – flatme.it – Trovare l’affitto o il coinquilino migliore non è mai stato così facile

18 QUINC – www.retequinc.it – Rete economica di scambio attiva nella provincia di Rimini

18.30 Timerepublik – www.timerepublik.com – la Banca del Tempo non è mai stata così social

19-21 “King fa da par sé” dalle sartorie della legione con sottofondo musicale Le Velenoize feat Zona MC

19-21 apericena bio-vegan by Tabula Rasa (prenotabile su Gnammo)

21-24 Salottino a tema sulla Sharing Economy

Durante tutta la giornata spazio workshop Stampa 3D, Arduino, CoderDojo, Linux, Wearable per tutte le età!

Avanti Makers e non! Presentateci le vostre idee e progetti per questa due giorni dedicata al DIY, alla condivisione, al divertimento ed al star bene insieme!!