
19 Gen 2nd International Workshop on the Sharing Economy
In che modo l’economia di condivisione influenza i comportamenti individuali, le aziende e la regolamentazione pubblica ?
Questa la domanda a cui cercherà di dare risposta la seconda edizione dell’International Workshop on the Sharing Economy.
Un incontro accademico che si svolgerà nel corso di due giornate e che comprenderà 5 sessioni di lavoro. Si discuterà di quali sono le motivazioni che ci spingono a condividere, di come si sta (e ci sta) trasformando la sharing economy, dei modelli emergenti di business e di come si evolvono le piattaforme collaborative.
Oggigiorno si parla sempre più spesso di economia collaborativa, dei suoi utilizzi e dei suoi benefici eppure, nonostante l’indiscussa diffusione e il successo riscosso, non esiste ancora un consenso unanime per quanto riguarda la sua definizione. Rachel Botsman (2013) identifica questo settore come “un modello economico basato sulla condivisione, lo scambio, il commercio, o l’affitto di beni e servizi che privilegia l’accesso rispetto alla proprietà” e che “sta ridefinendo non solo cosa consumiamo ma anche come”.
Un fenomeno, quindi, che investe e contamina una vasta gamma di settori tra cui la finanza collaborativa (crowdfunding), la produzione collaborativa (stampanti 3D, FabLabs, DIY) e infine l’educazione e il consumo collaborativo.
Tra gli italiani parteciperanno all’evento Davide Arcidiacono (Università Cattolica del Sacro Cuore), Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Marta Mainieri (Collaboriamo) che presenteranno la mappatura delle piattaforme collaborative italiane.
Interverranno, inoltre, anche Filippo Celata (Università Sapienza) e Venere Stefania Sanna (Università Sapienza) che discuteranno di reputazione digitale, mentre Emanuela Mora (Università Cattolica del Sacro Cuore) si soffermerà sul binomio intimità-socievolezza nell’ambito dell’economia collaborativa.
Francesca Forno (Università di Bergamo) insieme a Roberta Garibaldi (Università di Bergamo) invece, analizzeranno le motivazioni che caratterizzano la categoria dei turisti nell’era della sharing economy.
Coordinatori dell’evento: Russell Belk, professore alla York University’s Schulich School of Business e Arun Sundararajan, professore alla New York University’s Leonard N. Stern School of Business.
Per consultare il programma Shareeco_Program, mentre per maggiori info visitare il sito http://shareeco.strikingly.com/.