BLOG

Occorre de-strutturare e ricomporre una nuova visione, adeguata ai cambiamenti. Serve ricombinare la domanda d’innovazione con l’offerta delle startup. Anche di questo ne parleremo a Sharitaly il 15 e il 16 novembre 2016 di Paolo Venturi e Matteo Serra Una relazione è dinamica, mai statica, sempre in...

Ho passato molto tempo questo inverno a ragionare su quello che era rimasto della sharing economy. Di fronte ai tanti articoli di giornale sui suoi lati oscuri, alle molte difficoltà delle piccole start up italiane, alle problematiche intrinseche del modello di servizio che offre, al...

 Il percorso #COLLABORATOSCANA, finalizzato alla costruzione di una politica pubblica regionale incentrata sull’economia della condivisione e collaborazione, prosegue con i primi due incontri tematici che si terranno mercoledì 13 luglio e giovedì 14 luglio a Firenze, presso la sede della Regione di Piazza Duomo 10...

di Giorgio Baracco After the Gold Rush. Questo l'evocativo tema del IV Ouishare Fest tenutosi a Parigi dal 18 al 20 maggio nell'affascinante location di Cabaret Sauvage. E cosa succede dopo la corsa all'oro? Cosa accade dopo l'eroica epoca dei pionieri?  O meglio cosa rimane da...

In questi giorni a Berlino si tiene la prima conferenza internazionale dell'European Citizen Science Association (ECSA). Scienziati,policy makers, educatori, facilitatori parleranno di come anche la scienza può essere una palestra di collaborazione. Il tema è la Citizen Science, un fenomeno che coinvolge ogni anno migliaia di...

5 anni dopo la “nascita” della sharing economy, sorge la seguente domanda: e adesso? Di quali nuovi modelli di gestione e di governance le organizzazioni del 21° secolo hanno bisogno? Che aspetto avrà il lavoro in questo mondo post-industriale? OuiShare, organizzazione non profit internazionale composto da un...

di Daniele Bucci, Sebastiano Pirisi, Leonardo Zaccone Una delle caratteristiche più affascinanti di Roma, al tempo stesso il maggior difetto, è il suo essere una falsa metropoli, composta da tante isole chiamati quartieri con una propria identità spesso isolata dal resto della città. Capita così che quando Roma...

Intervista ai fondatori di Loconomics e Member’s Media: due diverse, innovative esperienze di cooperazione 2.0 “Platform Cooperativism vs. the Sharing Economy”: è a partire da questo articolo di Trebor Scholtz, pubblicato nel dicembre 2014, che l’espressione Platform Cooperativism - tradotta in italiano come “cooperazione di piattaforma”...

Ieri, in vicolo Calusca 10, vicino alla Darsena, ha ufficialmente aperto il Cohub Milano! Alle ore 18.00 della giornata di lunedì 21 marzo, ha aperto le porte il primo spazio interamente dedicato alla promozione dell’economia collaborativa nella città di Milano. Si tratta di un punto di incontro per aziende, associazioni, pubbliche...