Quando la sharing economy fa innovazione sociale: il caso di Blablacar
#posizionamento strategico #ricerca #osservatorio...
#posizionamento strategico #ricerca #osservatorio...
Come ogni anno, la redazione di Collaboriamo fa gli auguri ai suoi lettori riproponendo i migliori articoli del suo blog che, quest’anno, riguardano per lo più contribuiti editoriali ma anche articoli che hanno raccontato i progetti promossi da Collaboriamo. Siamo orgogliosi di osservare quanti autori autorevoli del dibattito...
"Nei progetti di welfare territoriale ogni singolo lavora a favore del proprio quartiere, della propria comunità o di uno specifico gruppo di persone svantaggiate. Attraverso questi comportamenti virtuosi si creano nuovi collegamenti (link) tra persone e luoghi (nodi) che riducono l’alienazione che la città ha...
Il rapporto Sharing Mobility in Italia: numeri fatti e potenzialità rappresenta il primo report nazionale redatto nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio Nazionale Sharing mobility. Il report si propone di approfondire la conoscenza di un fenomeno in forte espansione in Italia e nel resto del mondo: la crescita sostenibile ed ...
Lasciare o no, sulle piattaforme di sharing economy, chi lo fa per professione? La protesta dei fattorini di Foodora, chiarito orami che non si tratta di un servizio di sharing economy – perché non si condivide nulla e perché la piattaforma non abilita utenti a...
Di seguito riportiamo i giornali e le trasmissioni radio che hanno parlato di Sharitaly, evento promosso da Collaboriamo e TRAILab, Università Cattolica del Sacro Cuore, che si è tenuto a Base Milano il 15 e 16 Novembre 2016. Qui, tutta la rassegna stampa completa. ARTICOLI QUOTIDIANI...
Disponibile la ricerca Quando la sharing economy fa innovazione sociale: il caso BlaBlaCar realizzata da Collaboriamo e TRAILab (Trasformative Actions Interdisciplinary Laboratory) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore sui viaggiatori della community italiana di BlaBlaCar. La ricerca si propone di analizzare l'impatto sociale del carpooling dimostrando il ruolo...
Il working paper Scoping the Sharing Economy: Origins, Definitions, Impact and Regulatory Issues di Cristiano Codagnone and Bertin Martens è stato pubblicato dal Joint Research Center (JRC), istituto di ricerca economica della Commissione Europea. Il report presenta un'analisi critica sugli aspetti analitici, empirici e normativi dell'economia collaborativa. In particolare si propone...
Trenta giorni di campagna "intensiva" su una piattaforma internazionale, 76.000 dollari raccolti e la sharing economy che diventa lo strumento per tornare a valori antichi, legati alla terra, all'agricoltura e alla condivisione. Questi i tratti salienti del crowdfunding firmato Baladin, birrificio agricolo fondato da Teo...
di Alessandra de Antonellis e Ilaria Bolognesi Sharitaly 2016: ancora in crescita la sharing economy in Italia. + 10% l’incremento delle piattaforme di sharing economy e crowdfunding, + 45% la raccolta nel crowfunding Si allargano i mercati dell’economia collaborativa: in particolare verso servizi alle imprese e alle persone, cultura e trasporti. Milano, 15...