BLOG

Domenica calda di fine estate a Milano. Maria, 45 anni, è alle prese con un host di Airbnb furiosa perché nell’appartamento non funziona l’aria condizionata. Ha chiamato subito il tecnico, che è intervenuto, ma non aggiustato nulla. Lo ha richiamato, ma questo promette appuntamenti che...

Al via la terza edizione di Sharitaly, il primo convegno in Italia dedicato all'economia collaborativa. Organizzato anche quest'anno da  Collaboriamo e Trailab (Università Cattolica), si terrà a Milano, il 9 e il 10 novembre, e sarà inserito all'interno della Collaborative week.Con il titolo “Non solo app. L’economia collaborativa nelle aziende, nelle pubbliche...

Mischiamo i seguenti ingredienti: human-centered smart city, community resilience, ICT, economia della condivisione, social innovation, e-government, hub tecnologici, common goods, … cosa otteniamo? Seoul, Corea del Sud, una delle principali Sharing City del mondo! Presa a modello, sempre citata, richiama a sé l’attenzione globale di...

Pronti per le vacanze? Nei giorni di riposo, se avete voglia di approfondire i temi dell'economia collaborativa, vi consigliamo alcuni post apparsi su Collaboriamo dall'inizio dell'anno a oggi:1. Una via italiana alla sharing economy? 2. Intervista con Neal Gorenflo al ritorno dalla Sharing School 3. Opportunità e rischi della sharing economy 4. Dalla...

Eccoci al solito appuntamento con gli articoli più interessanti che raccontano l'economia della collaborazione. La rivoluzione digitale degli ultimi 25 anni ha portato 3 cambiamenti: - ha cambiato il modo di lavorare, rendendo fluidi i confini tra lavoro e tempo libero e indebolendo la relazione tra lavoro e   salario -...

È stata lanciata ieri al Expo Gate di Milano la collaborative week, una settimana intera dedicata all'economia collaborativa.Si terrà a Milano, ex Ansaldo, dal 7 al 14 novembre 2015.8 giorni per parlare di casa, lavoro, comunità e piattaforme. 4 eventi rivolti agli imprenditori, agli innovatori sociali, ai professionisti, ai giornalisti,...

Ogni due settimane ci diamo appuntamento qui con gli articoli più interessanti che raccontano l'economia della collaborazione.1. Andare oltre la definizione “economia della condivisione”: Alessandro Rosina sostiene che si tratta di un nuovo modello sociale. Il cambiamento va oltre un nuovo approccio ai consumi e la creazione di  benessere. I temi dell’ambiente,...

In occasione dell'evento di oggi, 6 luglio a Milano, "Tra società e mercato: La sharing economy e le altre pratiche collaborative nell’esperienza della città di Milano", a cui parteciperà, tra gli altri, il Professor Ezio Manzini, fondatore e coordinatore di Desis la cui ultima fatica è  Design, When...

Avvocato, manager o infermiere? La nostra professione ci identifica. Siamo quello che facciamo. Ma non solo e non sempre.Oggi, grazie all'economia della collaborazione,  è possibile dare valore alle proprie "altre" competenze, non solo a quelle lavorative, rivedere gli spazi in cui abitiamo e offrirli a chi è di passaggio, condividere...

1. Spazi urbani condivisi, dai parchi agli orti comunitari fino al co-housing. Servizi pubblici che divengono gestiti dai cittadini desiderosi di tornare a vivere la propria città -> theguardian.com2. La storia di due loghi a confronto tra cambiamenti, dibattiti e rinascita: GAP e Airbnb -> fastcodesign.com3. Nell'era dei movimenti politici...