
07 Mar Blockchain, la piattaforma per la fiducia e la scalabilità sociale
Etienne Brodu nel suo articolo: “BLOCKCHAIN, LA PIATTAFORMA PER LA FIDUCIA E LA SCALABILITÀ SOCIALE” illustra come la blockchain potrebbe aiutare a far crescere la fiducia verso le aziende automatizzano la funzione degli intermediari e determinando, così, cambiamenti economici e sociali:
Secondo l’economista Ronald Coase, in un mercato aperto, le dimensioni di un’azienda sono determinate da un equilibrio tra costi di transazione e costi di gestione. Questi due elementi sono, rispettivamente, direttamente proporzionale il primo e inversamente proporzionale, il secondo, rispetto alle dimensioni aziendali. Con l’avvento della tecnologia, questi costi si sono ridotti notevolmente dando una spinta su scala globale alle transazioni e permettendo di soddisfare, a parità di costi, una domanda maggiore.
Lo stesso risultato non è stato conseguito per i costi connessi alla fiducia. Tali costi, secondo quanto afferma Coase, sono strettamente correlati a quelli necessari alla creazione di una brand reputation. Negli attuali mercati, la sharing economy ha presentato una valida soluzione al problema fiducia, istituendo sistemi di peer-rating. I sistemi di feedback e rating, però, sostengono in primis una fiducia nei confronti della piattaforma, e quindi di una terza parte, senza la quale non esisterebbe una relazione peer to peer.
La blockchain, invece, sta assumendo un ruolo disruptive in merito. Si passa da riporre la fiducia in soggetti terzi ad un sistema fiduciario autonomo e comune, basato su strumenti digitali. Infatti, la blockchain rende la fiducia quasi materiale. Fruibile a tutti ed impossibile da contraffare, la blockchain conferisce una tangibilità digitale, come viene descritta da Brodu, ovvero una nuova concretezza al concetto.
Con la tangibilità digitale la blockchain potrebbe essere la tecnologia sulla quale costruire l’automatizzazione della fiducia, un sistema più affidabile rispetto all’attuale sistema di rating utilizzato nell’economia collaborativa. In questo modo, anche le aziende di dimensioni ridotte potranno trarre i benefici connessi alla reputazione, non più vantaggio esclusivo dei grandi marchi, e i clienti preferiranno affidarsi ad un sistema di valutazione automatico ed imparziale per soddisfare i propri bisogni che all’immagine di qualche azienda.
Leggi qui l’articolo completo di Etienne Brodu pubblicato su Ouishare: http://magazine.ouishare.net/2018/02/blockchain-the-platform-for-trust-and-social-scalability/?platform=hootsuite