Guida introduttiva al community design: cos’è e come applicarlo
Una breve guida introduttiva al community design, utile per potenziali collaboratori, clienti, curiosi, amici, sconosciuti....
Una breve guida introduttiva al community design, utile per potenziali collaboratori, clienti, curiosi, amici, sconosciuti....
People strategy is the word that recurs most among those involved in internal organization: putting people at the center of thought and design. Effective words that do not always correspond to a clear design methodology and implementation skill. Community design is a systematic approach that...
People strategy è la parola che più ricorre fra chi si occupa di organizzazione interna: mettere le persone al centro del pensiero e della progettazione. Parole efficaci a cui non sempre corrisponde una chiara metodologia progettuale e capacità implementativa. Il community design è un approccio...
Con questo nuovo blog sulle community partiamo dall’ABC, e cioè da un post che spiega cosa intendiamo quando parliamo di community. Non solo perché crediamo fondamentale non dare mai nulla per scontato, ma anche perché, troppo spesso, questo termine viene usato a sproposito. Capita, infatti,...
Pubblico un estratto dell’introduzione del libro “Community Economy” (Egea 2020) Nel 2013 l’Economist portava in Italia la sharing economy. Allora si parlava di una nuova economia che prediligeva la condivisione del bene invece della proprietà e lo scambio invece dell’acquisto. DA allora molte cose sono cambiante...
Come le comunità collaborative possono concorrere allo sviluppo urbano? Come possono supportare i processi di innovazione promossi dagli stakeholder locali pubblici e privati? Con queste domande si apriva nel lontano 2014 la terza edizione di Espresso Coworking, la non conferenza nazionale sui temi del coworking...
Collaboriamo per ampliare il suo team ricerca un Project Manager Junior che abbia le seguenti competenze:Spiccato interesse per il mondo dell’innovazione e per le tecnologie digitali applicati al sociale Capacità di gestire progetti di piccole dimensioni (gestione delle risorse, del budget, della relazione con il committente) ...
Si parla tanto e giustamente degli impatti negativi che le grandi piattaforme digitali producono per l’assenza di garanzie che offrono ai loro lavoratori, per la non sempre equa distribuzione delle opportunità, per gli squilibri urbani che in alcuni casi generano, per i dati che vengono...
A due anni dall’apertura del Cohub, lo spazio voluto dal Comune di Milano per promuovere l’economia collaborativa, è tempo di bilanci. Anche perché la convenzione firmata con il Comune -che ci aveva permesso di gestire lo spazio – è ormai scaduta e per noi inizia...
Ogni prodotto o servizio creato per soddisfare i nostri bisogni ha un impatto sulla vita delle persone, sul pianeta e sul benessere della nostra società. Diventa sempre più importante per i progettisti creare con l'intento di avere un impatto positivo. Quindi, è il ruolo del...