Author: Guest

Esternalizzazione di figure chiave del team, criticità nel prodotto, e una community poco segmentata sono all’origine degli errori compiuti da Useit, piattaforma per la condivisione di oggetti lanciata nel 2014 e chiusa lo scorso anno. In vista della V edizione di Sharitaly che tra gli...

di Flaviano Zandonai Neanche il tempo di separare il grano dall’oglio distinguendo la sharing economy “buona” da quella “cattiva” e già sul mercato escono prodotti formativi che evocano il welfare “sharing” e addirittura “platform”. Verrebbe facile derubricare il tutto a marketing che strizza l’occhio ad operatori...

Di Davide Arcidiacono Gli Open Data sono un nuovo volano dell’innovazione sociale basato sulla commons-based peer production,  definiti dalla Open Knowledge Foundation come i “dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti”. Questi rappresentano la preziosa materia prima per poter sviluppare e co-produrre nuovi servizi...

Traiettorie collaborative per generare innovazione (sociale) nelle imprese e nelle cooperative di Marta Corubolo La capacità di un’organizzazione di valorizzare le proprie risorse e il proprio sapere, insieme alla società locale e in risposta ai bisogni da essa espressi, può essere considerata un elemento di innesco per servizi...

di Daniela Selloni Co-creazione, co-design, co-produzione, sono diventate delle così dette “buzzwords”, ossia espressioni più volte ripetute all’interno dei processi di innovazione aziendale (non solo, questo avviene anche nella pubblica amministrazione e nel terzo settore).Cercando di fare un po’ di chiarezza in questo scenario di “attività...

Occorre de-strutturare e ricomporre una nuova visione, adeguata ai cambiamenti. Serve ricombinare la domanda d’innovazione con l’offerta delle startup. Anche di questo ne parleremo a Sharitaly il 15 e il 16 novembre 2016 di Paolo Venturi e Matteo Serra Una relazione è dinamica, mai statica, sempre in...

di Giorgio Baracco After the Gold Rush. Questo l'evocativo tema del IV Ouishare Fest tenutosi a Parigi dal 18 al 20 maggio nell'affascinante location di Cabaret Sauvage. E cosa succede dopo la corsa all'oro? Cosa accade dopo l'eroica epoca dei pionieri?  O meglio cosa rimane da...

In questi giorni a Berlino si tiene la prima conferenza internazionale dell'European Citizen Science Association (ECSA). Scienziati,policy makers, educatori, facilitatori parleranno di come anche la scienza può essere una palestra di collaborazione. Il tema è la Citizen Science, un fenomeno che coinvolge ogni anno migliaia di...

di Daniele Bucci, Sebastiano Pirisi, Leonardo Zaccone Una delle caratteristiche più affascinanti di Roma, al tempo stesso il maggior difetto, è il suo essere una falsa metropoli, composta da tante isole chiamati quartieri con una propria identità spesso isolata dal resto della città. Capita così che quando Roma...