Author: Bernardo Parrella

È in corso in questi giorni, dentro e fuori internet, un'iniziativa dalle implicazioni a tutto tondo: la campagna #WeAreTwitter. Sintetizzando: in risposta alle voci insistenti sulla vendita della nota piattaforma social e ai mancati accordi con mega-corporation in tal senso, cresce l’interesse degli utenti stessi...

Siamo sicuramente davanti a un momento cruciale per il futuro della sharing economy a livello globale (incluse le necessarie differenziazioni della on-demand economy). E per ampliare il dibattito anche in Italia, durante la terza edizione di  Sharitaly non mancheranno le occasioni per analizzarne le mille...

Quando si parla di sharing economy è sempre bene stare attenti ai dettagli, evitando eccessive generalizzazioni. Nei percorsi di accettazione diffusa (e delle annesse regolamentazioni in loco) di queste pratiche, occorre insomma, avere visioni a tutto tondo e prevedere, fra l’altro, delle infrastrutture occupazionali adeguate.Per...

Proseguono i percorsi di avvicinamento, a volte impervi ma inevitabili, tra la sharing economy e le annesse regolamentazioni operative. Importante perciò l'accordo appena formalizzato dall'Aeroporto Internazionale di San Francisco (SFO) con l'azienda di ride sharing Sidecar per offrire passaggi legali da e per la città...

Il governo britannico ha avviato uno studio indipendente su policy e normative che interessano variamente la sharing economy, onde favorirne l'adeguato sviluppo sul territorio nazionale. Obiettivo è quello di creare un clima adatto a far raggiungere le potenzialità del settore, fino a competere con...

Il boom della sharing economy porta con sé importanti aspetti innovativi a livello economico, sociale e umano (fiducia, scambio, condivisione, ecc.). È un processo destinato sicuramente a restare e a crescere, con forti probabilità di arrivare a risultati positivi un po' per tutti. Purché, tanto...

Il treno rapido della sharing economy sta trasformando diversi settori, grazie a tecnologie che consentono un po' a tutti di offrire servizi che mescolano l'aspetto “personale” con quello “professionale” con una serie di vantaggi generalizzati. In Usa, il mercato degli affitti peer-to-peer è calcolato sui...

Com'è noto, uno dei punti chiave per lo sviluppo della sharing economy riguarda le normative locali atte a regolamentare questo settore finora scoperto. Dove, pur con l'inevitabile rodaggio normativo, le autorità sono comunque chiamate ad «abbracciare il cambiamento e l'innovazione per adattarsi alla rivoluzione digitale»...

«La sharing economy è un termine riduttivo che confonde il confine tra imprese innovative tese a sviluppare risorse inutilizzate e ciarlatani che vogliono arricchirsi nottetempo. Dai "party casalinghi" non autorizzati alla compravendita di  spazi nei parcheggi pubblici, la cosidetta sharing economy è più una questione...

Nel dibattito Usa sulla rampante ondata di disruptive innovation, non manca certo l'attenzione sugli effetti inattesi rispetto a settori industriali consolidati ma in perenne trasformazione. Quadro in cui una una delle start-up più trainanti è Airbnb: lanciata nel 2008 e valutata a 2,5 miliardi di dollari dopo gli investimenti raccolti nel 2012, in primavera ha toccato la...