Al via la terza edizione di Sharitaly

Al via la terza edizione di Sharitaly

Al via la terza edizione di Sharitaly, il primo convegno in Italia dedicato all’economia collaborativa. Organizzato anche quest’anno da  Collaboriamo e Trailab (Università Cattolica), si terrà a Milano, il 9 e il 10 novembre, e sarà inserito all’interno della Collaborative week.

Con il titolo “Non solo app. L’economia collaborativa nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nel terzo settore”, quest’anno si vuole riprendere e ampliare il dibattito sull’economia collaborativa e riportarlo anche su un piano applicativo. L’economia collaborativa, infatti, non è una reazione temporanea alla crisi e neanche soltanto quella delle grandi piattaforme, ma è un’importante trasformazione che passa da un ripensamento strutturale dei rapporti tra economia e società, basato sulla creazione di legame sociale come fondativo dello scambio economico. Un legame che passa dalla proposizione di un nuovo modello di servizio, quello che potremmo definire “modello-piattaforma” che rivoluziona il modo di gestire la catena del valore dell’azienda, i clienti e i loro bisogni. Un modello che, pur con le sue imperfezioni che devono essere comprese ed affrontate, offre l’opportunità di ripensare al modo in cui gestiamo le nostre imprese, le nostre città e anche le comunità.

Ecco dunque che la terza edizione di Sharitaly ha un duplice scopo. Da un lato, come ogni anno, vuole fare il punto e contribuire al dibattito sull’economia collaborativa contestualizzandolo in Italia. Nei due giorni del convegno saranno, infatti, presenti fra i più importanti esperti del tema, nazionali e internazionali, ai quali, sotto forma di monologhi, di dialoghi o di interviste, sarà chiesto di rispondere alle principali questioni che pone l’economia collaborativa. Dall’altro si vuole provare ad andare oltre la teoria portando l’economia collaborativa su un piano applicativo. Mettendo a confronto l’innovazione che arriva sia dalle start up che dalle aziende (profit e non profit) e dalle istituzioni e fornendo strumenti per far crescere conoscenza e competenza. Il secondo giorno, infatti, sarà interamente dedicato a workshop, con un Business Forum dedicato interamente alle aziende e laboratori di apprendimento anche per terzo settore e amministrazioni. Un programma intenso di formazione per contestualizzare l’economia collaborativa, capirne le logiche trasformative, e riuscire a coglierne le opportunità.

Quest’anno, inoltre, si è pensato di lanciare anche  il primo Sharitaly Start up Awards!, pensato per premiare le migliori iniziative esistenti nel panorama dell’economia collaborativa in Italia, offrendo loro visibilità e supporto.

Tutto questo nella cornice dell’Ex Ansaldo, allestito per offrire maggiori spazi di confronto e lavoro e messo a disposizione dal Comune di Milano che continua il proprio impegno per applicare l’economia collaborativa in città.

Per chi lavora già nell’economia collaborativa, Sharitaly è l’occasione per trovare un momento di confronto e scoprire nuove realtà. Per chi, invece, è semplicemente interessato a capirne di più, Sharitaly è il momento per conoscere, comprendere ed entrare in contatto con chi si occupa del tema in Italia e all’estero.

Partecipa a Sharitaly.