Al via la “sharing” Design Week 2014

Al via la “sharing” Design Week 2014

Torna anche quest’anno a Milano il tradizionale appuntamento con la Design Week .
Per una settimana la città si animerà di centinaia di appuntamenti dedicati al design, allo stile e all’arredamento, molti dei quali in ottica “sharing”.

Una novità da segnalare è ZonaSant’Ambrogio, distretto urbano dedicato alla condivisione di beni, servizi, saperi, cultura, nato per promuovere il territorio e il quartiere e costruire un sistema basato sulle relazioni.
Promosso dalle associazioni Humus e ReRurban e dalla cooperativa sociale La Cordata – che gestisce il pensionato studentesco nel Residence San Vittore 49, anche aprendo i suoi spazi al territorio – l’obiettivo è quello di realizzare una rete collaborativa sul territorio che rimarrà attiva anche durante il resto dell’anno, basata su valori come la condivisione delle risorse, la socializzazione, la valorizzazione e riqualificazione degli spazi, le pratiche virtuose ed ecosostenibili.  

Alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini, appuntamento con Sharing Design, un progetto a cura di Milano Makers in coproduzione con il Comune di Milano
Sharing Design riflette la filosofia della sharing economy, che al possesso dei beni di produzione, contrappone il loro utilizzo condiviso. Vuole essere un innovativo modello di hub in cui interagiscono differenti esperienze, tutte unite dalla comune attenzione ai temi dell’ecosostenibilità – a partire dall’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale e completamente riciclabili.

Nell’area del FuoriSalone VenturaLambrate, invece, il Coworking Cowo apre le porte ai visitatori di tutto il mondo con il free coworking e free wi-fi, una tradizione che si ripete da ormai 5 anni.
Come per ZonaSant’Ambrogio, anche in questo caso l’iniziativa si inserisce nel progetto più ampio MADEINLAMBRATE, un percorso di identità e valorizzazione territoriale di natura collaborativa, promosso e co-finanziato da una rete aperta di realtà operanti nel quartiere  – imprese, studi, associazioni e singole persone – con l’obiettivo di promuovere la cultura del luogo e rigenerare e valorizzare la zona, in quanto realtà storicamente produttiva e creativa della città di Milano.

E per chi cerca una location, non solo durante la Design Week, c’è What a Space, la nuovissima piattaforma web che mette in contatto chi cerca e chi offre spazi sfitti, sottoutilizzati (e persino abbandonati) per affitti brevi su Milano e provincia.
Assieme al Public Design Festival, What a Space ha lanciato il progetto ATELIER e CASA DEI DESIGNER, spazio espositivo e foresteria low cost  che risponde, in modo semplice e creativo, alla domanda di spazi a prezzi contenuti per esporre e dormire a Milano durante la Design Week.