Al via la 4° edizione di OuiShare Fest Parigi 2016

Al via la 4° edizione di OuiShare Fest Parigi 2016

5 anni dopo la “nascita” della sharing economy, sorge la seguente domanda: e adesso? Di quali nuovi modelli di gestione e di governance le organizzazioni del 21° secolo hanno bisogno? Che aspetto avrà il lavoro in questo mondo post-industriale?

OuiShare, organizzazione non profit internazionale composto da un gruppo di esperti specializzati nelle trasformazioni digitali e nell’economia collaborativa, terrà, dal 18 al 21 maggio, il suo 4° OuiShare Fest a Parigi, proponendosi di cercare una risposta valida ai principali quesiti proposti dall’economia collaborativa.
Con l’obiettivo di “esplorare i limiti” dell’economia, della società e di noi stessi, questa conferenza riunisce, nel corso delle quattro giornate, ben 1.500 individui tra cui leader creativi, imprenditori, organizzazioni e comunità, provenienti da oltre 40 paesi, che condividono tutti lo scopo di guidare e introdurre un cambiamento sistemico.

OuiShare Fest sarà, come ogni anno, sarà uno spazio dedicato alla conversazione, alla collaborazione e alla sperimentazione, capace di riunire numerosi stakeholder che hanno a cuore la ricerca di soluzioni creative e innovative per risolvere i complessi problemi del nostro tempo.

Quest’anno, con il tema “After the Gold Rush”, sarà possibile andare oltre la singola tematica dell’economia della condivisione e della collaborazione, soprattutto grazie alla portata di argomenti come Tecnologia Urbana, Commons, Proprietà e Governance, Open Source, Decentramento, Blockchain, Startup, Platform Coop, Rifiuti Zero, Basic Income , futuro del lavoro e istruzione.

I contenuti saranno discussi da molteplici nomi appartenenti a leader di pensiero internazionale, tra cui saranno presenti Nilofer Merchant (Autore), Gavin Wood (Ethereum), Lisa Gansky (Mesh), Sebastian Bazin (CEO, Accor), Arun Sundararajan (NYU Stern School of Business), Stephan Tual (Slock.it), Derek Razo (Enspiral & Co bilancio) e Mara Balestrini (Ideas for Change).

Durante la 4° edizione, ogni giornata sarà focalizzata su una diversa tematica: si partirà con i sistemi in evoluzione (18 maggio), per poi passare al rimodellamento delle organizzazioni (19 maggio) e terminare, infine, con la trasformazione personale e individuale (20 maggio). Dal livello sistemico, all’istituzionale, fino ad arrivare a quello personale, OuiShare Fest si propone di collegare i punti tra gli individui e le organizzazioni d’avanguardia, aiutando queste entità ad immaginare e a costruire il futuro che tutti noi desideriamo.

Vuoi far parte di questa esperienza? Partecipa alla 4° edizione di OuiShare Fest a Parigi.

Consulta l’overview del programma.

Clicca qui per saperne di più sul tema “After the Gold Rush”.