Lo sapevi che oggi non basta più comunicare ma bisogna soprattutto conversare se si vuole sviluppare una community?
In questo corso imparerai a strutturare in modo efficace la conversazione con la tua community, scoprendo come si differenzia dalla comunicazione tradizionale.
Scoprirai quali sono le diverse tipologie di discussioni che si possono stimolare e perché sono così importanti per la tua community.
Ti saranno forniti consigli pratici su come facilitare l’avvio di una discussione tra i membri della tua community, nonché suggerimenti su cosa fare in caso di difficoltà.
Imparerai anche come costruire un post in base alle esigenze e ai bisogni della tua community, e quali sono le domande chiave da porsi per generare discussioni tra i membri.
Durante il corso saranno forniti numerosi esempi pratici che ti aiuteranno a rendere più concreta la teoria.
Alla conclusione del corso, avrai l’opportunità di svolgere esercizi specifici che ti aiuteranno a mettere in pratica quanto appreso, permettendoti di costruire post e avviare discussioni in modo efficace.
Il corso è indicato per chi ha già una community e vuole gestirla in maniera più professionale e efficace o per chi pensa di lanciarne una.
1. La comunicazione al tempo delle community
2. Tipologie di discussioni
3. Otto consigli pratici su come favorire le discussioni
4. Come si costruisce un post
5. L’arte di fare domande
Questo corso ti fornirà le conoscenze teoriche, esempi pratici ed esercizi specifici per avviare delle discussioni e delle conversazioni nella tua community.
Potrai trarre insegnamento dai casi di studio e dagli esempi per imparare a impostare conversazioni efficaci con i tuoi membri.
Sarai in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti come organizzazioni aziendali, start-up, organizzazioni non profit o progetti personali.
Marta Mainieri
Esperta di community design, di innovazione nei modelli di business a piattaforma e di sharing economy. Fondatrice di Collaboriamo, organizzazione che dal 2013 si occupa di servizi collaborativi con un focus speciale sul community design, è autrice di Community Design (Egea, 2023), di Community Economy (Egea, 2020), e di Collaboriamo (Hoepli, 2013). È inoltre ideatrice del primo metodo focalizzato sul community design e del suo toolkit.
Dal 2017 è nella classifica di Startupitalia tra le 1.000 donne italiane che stanno cambiando il mondo della tecnologia, del business, dell’innovazione e dal 2020 membro dell’Advisory Board del Master of Science program in Product Service System Design del Politecnico di Milano.
Al cliccare sarai rimandato alla nostra pagina su Hotmart per finire il pagamento e completare il corso.
Hai delle domande o hai bisogno di qualche chiarimento? Contattaci, ti risponderemo subito.