Ottobre 2018

A due anni dall’apertura del Cohub, lo spazio voluto dal Comune di Milano per promuovere l’economia collaborativa, è tempo di bilanci. Anche perché la convenzione firmata con il Comune -che ci aveva permesso di gestire lo spazio – è ormai scaduta e per noi inizia...

Ogni prodotto o servizio creato per soddisfare i nostri bisogni ha un impatto sulla vita delle persone, sul pianeta e sul benessere della nostra società. Diventa sempre più importante per i progettisti creare con l'intento di avere un impatto positivo. Quindi, è il ruolo del...

Si è conclusa la seconda edizione del corso “A scuola di sharing economy” che ha avuto come protagonisti associazioni e/o gruppi informali. “A scuola di sharing economy” è un progetto nato per portare l’economia collaborativa verso chi ne ha più bisogno, attraverso un format ripetibile...

Tecnologie e servizi online stanno modificando sensibilmente la produzione alimentare, aprendo la porta a nuove filiere che aggregano in modo nuovo domanda e offerta e che sensibilizzano gli attori coinvolti nel processo, abbattendo i confini tra profit e non profit.Local to you nasce dall’incontro del...

Come applicare l’economia circolare al settore alimentare? Nick Jeffries nel suo articolo ”l’economia circolare per il cibo: 5 casi studio” pubblicato su Medium mostra esempi di aziende che forniscono cibo sano senza influire negativamente sul pianeta e sulla società. Attualmente, il modello di produzione industriale del...

Si terrà oggi, giovedì 12 Aprile, il primo momento di co-progettazione con gli abitanti del condominio di Vicolo Calusca, dove è inserito il Cohub, spazio di innovazione e sperimentazione sulla sharing economy promosso dal Comune di Milano e gestito da Collaboriamo.L’attività fa parte di ViviCalusca...

Nel settore agroalimentare, fino ad oggi, il supporto degli intermediari talvolta ha complicato i flussi informativi, a discapito dell'affidabilità, e fatto crescere il prezzo dei beni per il cliente finale. Oggi, la tecnologia si sta evolvendo e la blockchain potrebbe rivoluzionare completamente la filiera alimentare...

Etienne Brodu nel suo articolo: “BLOCKCHAIN, LA PIATTAFORMA PER LA FIDUCIA E LA SCALABILITÀ SOCIALE” illustra come la blockchain potrebbe aiutare a far crescere la fiducia verso le aziende automatizzano la funzione degli intermediari e determinando, così, cambiamenti economici e sociali:   Secondo l'economista Ronald Coase,...

L’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE avvierà il percorso di formazione COMMUNITY MANAGER nell’ambito dell’INIZIATIVA «LOMBARDIA PLUS 2016-2018» A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO - ANNO 2018 (POR FSE 2014/2020 - Asse III - AZIONE 10.4.1), realizzata con il cofinanziamento del...