Febbraio 2016

articolo di Davide Arcidiacono La notorietà e l’enfasi sulla sharing economy ha ormai raggiunto il suo apice, anche nel nostro Paese. Tuttavia, sempre più il dibattito pubblico sull’economia della condivisione sembra spaccarsi nella nota contrapposizione tra “apocalittici” e “integrati”: da un lato non mancano analisi apologetiche sulle...

Ci aiuti ad arredare il Cohub? Il Cohub, lo spazio che il Comune di Milano ha affidato a Collaboriamo, Fidia e Welcome pack, per promuovere l’economia collaborativa a Milano, è bello ma spoglio e abbiamo bisogno di te per renderlo più accogliente. In perfetto stile #sharing...

Inauguriamo oggi un post in continuo aggiornamento con il quale intendiamo raccogliere un elenco di libri, di ricerche e di studi che affrontano la nascita, lo sviluppo e le controversie dell'economia collaborativa, sia in ambito italiano che internazionale. Si tratta di una bibliografia utile per studenti, e per chiunque desideri...

A space to promote the sharing economy in Milan. That is what is going to be a place in Vicolo Calusca 10, near the Darsena, in Milan, and it will be opened in March. This project was made possible thanks to a competition promoted by the...

Riprendiamo l'appuntamento con gli articoli più interessanti che raccontano l’economia della collaborazione nel mese di marzo.- Allarme super-solitudine dei driver di Uber: se il tuo capo è un app, e per lo più senza nemmeno un numero di telefono da chiamare, il lavoro può diventare davvero un'attività...

L'economia collaborativa si sta evolvendo ed espandendo sempre più rapidamente, incrementando l'aumento di piattaforme, del coworking, del crowdsourcing e di altri infinite forme che mettono in contatto i pari per condividere e incontrarsi. Ma quali cambiamenti si preannunciano con l'arrivo dell'anno nuovo? Shareable ha chiesto a dieci esperti di...