Settembre 2014

In un recente articolo apparso sull’Harvard Business Review Rachel Botsman, considerata la “guru” dell’economia collaborativa, racconta che due anni fa Peggy Fang Roe, responsabile marketing di Marriott Asia, notava che le sale riunioni degli alberghi della catena erano spesso vuote, mentre ristoranti e bar erano...

Il boom della sharing economy porta con sé importanti aspetti innovativi a livello economico, sociale e umano (fiducia, scambio, condivisione, ecc.). È un processo destinato sicuramente a restare e a crescere, con forti probabilità di arrivare a risultati positivi un po' per tutti. Purché, tanto...

Il valore dell’economia della condivisione al centro del convegno organizzato ieri  alla Camera dei Deputati dall’Intergruppo Innovazione. Raccogliamo e pubblichiamo il resoconto dal comunicato stampa dell'Intergruppo Innovazione Sharing economy: le comunità di utenti contribuiscono a far crescere il Paese, ma pongono nuove sfide ai regolatori  Roma, 11 settembre 2014 –...

Il treno rapido della sharing economy sta trasformando diversi settori, grazie a tecnologie che consentono un po' a tutti di offrire servizi che mescolano l'aspetto “personale” con quello “professionale” con una serie di vantaggi generalizzati. In Usa, il mercato degli affitti peer-to-peer è calcolato sui...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]L'economia della condivisione manca di una definizione condivisa. Così Rachel Botsman intitolava qualche tempo fa un suo articolo su FastCompany nel quale cercava di mettere ordine sul significato di Sharing Economy e dei tanti nomi che continuano a...