Gennaio 2014

“Ciò che mio è tuo, basta che paghi”. Così il professor Maggioni lo scorso novembre a Sharitaly ha provocatoriamente sintetizzato una delle questioni più discusse riguardo alla sharing economy (battuta ripresa anche nell' articolo suo e di Beretta di qualche giorno fa). Se c’è transazione...

“Una “città condivisa” permette ai residenti di condividere in modo efficiente e sicuro beni e competenze - dagli spazi alle automobili, dalle competenze alle utility - per creare comunità più forti, sane e connesse.  Dal punto di vista politico, un “città condivisa” significa esaminare molteplici...

  La sharing economy sempre più al servizio delle amministrazioni. E’ di qualche giorno, infatti, la delibera che sancisce ufficialmente la collaborazione tra il municipio della città di Messina e Timerepublik, una banca del tempo digitale, attiva da settembre scorso con già più di 8000 utenti...

Inizio anno tempo di bilanci. Cosa è stato e cosa sarà per la sharing economy? Di questo si parlerà con Simone Cicero, Ivana Pais in occasione del primo International Collaboration Day, in un lunchtime hangoutorganizzato per il prossimo 16 gennaio, durante il quale presenteremo un...

Come potrebbero cambiare le nostre città se diventassero più “sharing”? Quali benefici si potrebbero ottenere se gli Enti Locali erogassero nuovi o vecchi servizi  con l’aiuto dei cittadini?Sono domande che sempre più spesso si pone chi si occupa di sharing economy, interrogandosi su come la...

Daniela ha 30 anni, vive a Milano e, fino a 10 anni fa, scorrazzava in Vespa per la città. Finché un giorno, come nella canzone della tartaruga, un incidente (fortunatamente non grave) la fermò.   Abitando in piena Area C, Daniela rinuncia subito all'idea dell’auto di proprietà:...