
13 Nov Materiali di Sharitaly: le slide presentate e tanto altro
Ripercorriamo il programma di Sharitaly allegando gran parte delle presentazioni che hanno accompagnato i rispettivi relatori.
Introduzione
9.20: Sharing economy a che punto siamo?
Presentazione mappatura delle piattaforme italiane a cura di Marta Mainieri (Collaboriamo.org), Ivana Pais Università Cattolica del Sacro Cuore –> Presentazione
Governance
10.00: Quali politiche per una città collaborativa e condivisa? – Conversazione fra Neil Gorenflo (Shareable) e Christian Iaione (LabGov)
10.20: Come evitare nuovi monopoli? – Valerio Cosimo Romano (Luiss)
10.40: L’economia on demand ha creato una nuova categoria di lavoratori? Serve una regolamentazione ad hoc? – Emanuele Dagnino (Adapt)
Economia e Mercato
11.00: Economia collaborativa e imprese collaborative. Quali sfide e quali opportunità? Elena Como (Lama), Walter Dondi (Fondazione Unipolis) –> Presentazione
11.20: Chi si appropria del valore generato dai Peers? Quali ostacoli incontra il “Platform cooperativism”? Nathan Schneider (University of Colorado), Flaviano Zandonai (Iris Network) –> Presentazione
11.40: Quali tecnologie per collaborare? Il caso dell’ecosistema E015 e una proposta per la sharing economy Lorenzo Brambille (Collaboriamo), Maurizio Brioschi (Cefriel) –>Brioschi e Brambille
Design e Società
12.00: Sharing economy italiana: chi, cosa, quanto…quando e dove? Federico Capeci (TNS) –> Presentazione
12.20: Esiste la Sharing Economy? Adam Arvidsson (Università degli Studi di Milano)
12.40: Quale il ruolo del designer quando il servizio cresce e diventa mainstream? Conversazione fra Ezio Manzini (Desis) e Daniela Selloni (Politecnico di Milano) –>link
POMERIGGIO
14.00 – 14.45: Start up awards
14.45: Saluto dello sponsor Olivier Jonvel (Leroy Merlin)
15.00 – 18.30
Prima sessione: la sharing economy per le aziende e per le start up
Modera Marta Mainieri (Collaboriamo)
15.00: Keynote: La sharing economy distrugge o reinventa i mercati tradizionali? – Lisa Gansky (imprenditrice, consulente, autrice di The Mesh)
15.20: Dal cliente al membro della community: come cambia la gestione del cliente nell’epoca dell’economia collaborativa? – Andrea Cruciani (Airbnb)
15.35: Aziende e star up: come lavorare insieme per creare valore – Lidia Furlan (Gruppo Venpa3), GianLuca Ranno (Gnammo) –>Presentazione
15.55: Community, content, commerce: le tre C di Houzz – Roberta Barone (Houzz) –>Presentazione
16.10: Crowdfunding e co-creazione per i processi di open innovation nelle imprese – Claudio Bedino (Starteed) –>link
16.20: Le pratiche collaborative per il b2b – Carlo Mancosu (Sardex) –> Presentazione
16.40: Diffondere la cultura al cambiamento per innovare l’azienda – Stefano Grisenti (Leroy Merlin)
17.00: Lanciare servizi per rimanere competitivi – Emilio Martano (Widiba)–> Presentazione
17.40: Collaborative economy: cosa possono imparare i brand – Daniela Della Riva (Phd) –> Presentazione
17.40: Perché alcune piattaforme hanno successo e altre no – Conversazione con Daniela Galvani (What a space)
15.00 – 18.30
Seconda sessione: la sharing economy nelle amministrazioni
Modera: Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore)
15.00 Regolare senza soffocare: come si muovono le istituzioni. Panel: Cristina Tajani (Comune di Milano), Mauro Parolini (Regione Lombardia), On. Antonio Palmieri (Intergruppo Innovazione), Benedetta Brighenti (Comitato delle Regioni).
15.45. Sostenere le relazioni e le capacità dei cittadini per generare impatto sociale positivo. Timerepublik e il caso del Comune di Sarre. – Karim Varini (co-fondatore di TimeRepublik), Massimo Pepellin (Sindaco di Sarre)
16.05. Il car sharing che rivoluziona la mobilità – Pierfrancesco Maran (Assessore alla Mobilità del Comune di Milano) –> Presentazione
16.25. Le social street a due anni dalla nascita – Luigi Nardicchione (Social Street via Fondazza)
16.40. Le pratiche collaborative per innovare in periferia – Alex Giordano (Rural Hub)
16.55. I processi collaborativi per innovare la politica – Davide Agazzi (Rena) e Michele D’Alena (Comune Bologna) –>D’Alena
17.15. Sharing econsystem in Seoul – Monica Bernardi (Università degli Studi Bicocca Milano) –>>Presentazione
17.30: The partner state and the human Burocracy- Conversazione con Michel Bauwens (p2p Foundation) e David Bollier (Ricercatore, autore, attivista). –>Presentazione
15.00 – 18.30
Terza sessione: la sharing economy nel terzo settore
Modera: Flaviano Zandonai (Iris Network) e Elena Como (Lama)
15.00 Keynote: Collaborazione con superamento del dualismo fra solidarietà e mercato? Paolo Venturi (Aiconn) –> Presentazione
15.20 Politiche per un welfare condiviso – Pierfrancesco Majorino – (Comune Di Milano)
15.40: L’integrazione dei migranti nell’era dell’economia collaborativa – Carlo De Los Rios – (Coop. Sociale Camelot)
16:00: Piacere Milano: l’impresa sociale nelle piattaforme della condivisione Silvia Bartellini (PiacereMilano – La Cordata)
16.20 Nuovi modi di fare cultura e comunità – Edoardo Montenegro (Twitteratura) –>Presentazione
16.40: Le piattaforme collaborative al servizio delle comunità – Angelo Rindone (Produzioni dal Basso) –>link
17.00: Il coworking per le cooperative – Paolo Campagnano (Coopup)
17.20: “Chi muove la sharing economy: il valore sociale di Car2Go” – Andrea Ripamonti (Coop. Sociale Spazio Aperto)
17.40 : La governance cooperativa nell’economia collaborativa: nuovi modelli per il consumo di energia – Matteo Zulianello (Coop. ènostra, Avanzi) –>Presentazione
Se vuoi ancora approfondire cosa si è detto a Sharitaly:
-Il tweetbook
-La rassegna stampa
-Le foto